Avena: ecco i 10 principali Paesi produttori | Investire.biz

Avena: ecco i 10 principali Paesi produttori

26 nov 2025 - 17:15

Vediamo quali sono i 10 più grandi Paesi produttori a livello mondiale, mettendo in evidenza per ognuno di essi la quantità prodotta e la quota di mercato

L’avena, pur non essendo tra i cereali più coltivati al mondo, occupa una posizione stabile e strategica all’interno del panorama agricolo internazionale. Negli ultimi anni si è registrato un crescente interesse verso questa coltura, sia per il suo valore nutrizionale - prodotto ricco di fibre, proteine e micronutrienti - sia per la crescente domanda da parte dell’industria alimentare orientata verso prodotti salutistici, come bevande vegetali, fiocchi e farine integrali. Parallelamente, l’avena continua a rappresentare una risorsa fondamentale per l’alimentazione animale, soprattutto nei paesi con una zootecnia sviluppata.

Secondo i dati del Foreign Agricultural Service (FAS) del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA), la produzione mondiale di avena negli ultimi dieci anni si è attestata intorno a una media di poco superiore ai 23 milioni di tonnellate. Questa cifra è contenuta rispetto alle produzioni di grano o mais, ma testimonia l’importanza di un mercato globale che poggia su una domanda solida e diversificata.

La produzione mondiale di avena può risultare molto volatile. Gli andamenti climatici, soprattutto nelle aree del nord Europa e del Nord America, influenzano in modo significativo la resa per ettaro. In sostanza, anni caratterizzati da siccità, piogge eccessive o inverni anomali possono determinare oscillazioni importanti.

Un altro fattore essenziale relativo alla produzione di avena è la competitività del prodotto rispetto ad altre colture. Nei Paesi dove il valore economico del suolo è più elevato, l’avena tende a competere con colture più remunerative, come soia, mais e grano, riducendo talvolta le superfici seminate. Al contrario, in regioni con terreni marginali o con climi rigidi, l’avena resta una scelta coltivabile e sostenibile anche nei periodi in cui altri cereali risentono maggiormente delle condizioni ambientali. Infine, l’attenzione sempre maggiore verso la sostenibilità agricola e le rotazioni colturali sta riportando l’avena al centro di strategie agronomiche moderne, rafforzando il suo ruolo nei sistemi produttivi.

 

 

Avena: ecco la classifica dei principali Paesi produttori

I dati del Dipartimento dell'agricoltura statunitense mettono in rilievo che la produzione mondiale di avena sta crescendo. La stima per l’anno commerciale 2024/2025 è di circa 8,47 milioni di tonnellate. Ecco quali sono i primi dieci Paesi produttori.

Unione Europea

Produzione stimata: circa 8 milioni di tonnellate

Quota di mercato: circa 35%

L’Unione Europea è il principale attore nella produzione globale di avena, grazie ai climi temperati del Nord Europa e a una tradizione agricola ben consolidata. La produzione è destinata sia al consumo umano, soprattutto nei Paesi nordici, sia al settore zootecnico. La qualità media è elevata e molti Stati membri investono in varietà adatte a climi freddi e umidi.

Canada

Produzione: circa 3,54 milioni di tonnellate

Quota: circa 15%

Il Canada è il più grande esportatore mondiale di avena e uno dei leader in termini di qualità. Le vaste praterie e la moderna meccanizzazione agricola favoriscono un raccolto altamente competitivo. Gran parte dell'avena canadese è destinata ai mercati internazionale e statunitense.

Russia

Produzione: circa 3,1 milioni di tonnellate

Quota: circa 13%

La Russia è uno dei maggiori produttori grazie alle ampie superfici coltivabili e al clima favorevole nelle regioni centro-settentrionali. Gran parte della produzione è destinata al mercato interno e alla zootecnia, anche se le esportazioni restano variabili per ragioni geopolitiche e logistiche.

Australia

Produzione: circa 1,4 milioni di tonnellate

Quota: circa 6%

L’avena australiana è molto apprezzata sui mercati asiatici, grazie a un prodotto costante e standardizzato. La produzione beneficia di tecniche agronomiche avanzate e di un’ampia tradizione nelle colture cerealicole in condizioni semi-aride.

Brasile

Produzione: circa 1,2 milioni di tonnellate

Quota: circa 5%

Pur non essendo un produttore storico, il Brasile ha aumentato la propria quota grazie alla rotazione nei terreni del Sud del Paese. L’avena brasiliana è utilizzata soprattutto nei mangimi e come coltura secondaria per migliorare la qualità dei suoli.

Stati Uniti

Produzione: circa 1,01 milioni di tonnellate

Quota: circa 4%

La produzione statunitense è molto inferiore a quella di Canada o UE, ma mantiene importanza nel mercato interno, soprattutto in relazione ai prodotti salutistici e alla trasformazione alimentare. Gli USA sono però significativi importatori netti di avena.

Regno Unito

Produzione: circa 1 milione di tonnellate

Quota: circa 4%

Il Regno Unito ha una forte tradizione nel consumo e nella produzione di avena, favorita dal clima piovoso. Il prodotto britannico è destinato sia al consumo umano sia alla produzione di alimenti per cavalli, settore molto sviluppato.

Cina

Produzione: circa 850 mila tonnellate

Quota: circa 4%

La Cina produce avena sia per il consumo umano, in alcune regioni settentrionali, sia per l’uso zootecnico. Anche se non è un esportatore, il Dragone rappresenta un mercato in espansione per l’avena trasformata.

Argentina

Produzione: circa 525 mila tonnellate

Quota: circa 2%

L’Argentina integra l’avena nei sistemi di rotazione agricola. La produzione è concentrata nelle regioni meridionali ed è destinata soprattutto al mercato domestico e alle produzioni di foraggio.

Cile

Produzione: circa 450 mila tonnellate

Quota: circa 2%

Il Cile è un produttore rilevante in Sud America, con un'industria cerealicola moderna. L’avena cilena è sia impiegata per uso interno che esportata verso Paesi limitrofi, grazie a una buona qualità media del cereale.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.