Il prossimo crollo dei mercati? Per ChatGPT sarà il 15 febbraio | Investire.biz

Il prossimo crollo dei mercati? Per ChatGPT sarà il 15 febbraio

11 feb 2023 - 09:00

Una versione senza limitazioni di ChatGPT ha previsto che mercoledì 15 febbraio assisteremo ad un nuovo crollo dei mercati

Il fenomeno globale di questa prima parte di 2023 è rappresentato da ChatGPT: sono in pochi quelli che non ancora hanno provato il software di intelligenza artificiale che promette di rivoluzionare una serie innumerevole di ambiti, lavorativi e non. 

La febbre da ChatGPT potrebbe permettere a Microsoft, tramite Bing, di scalare posizioni tra i motori di ricerca. Nonostante da Google abbiano più volte guardato con sufficienza al nuovo bot, la casa madre Alphabet si è vista costretta ad accelerare la presentazione del rivale Bard (ed i risultati altalenanti di Bard sono probabilmente legati a questa fretta). 

Un utente si è spinto a chiedere a ChatGPT quando ci sarà il prossimo crollo dei mercati

 

 

ChatGPT prevede il nuovo crash dei mercati

Su Reddit è partita la corsa all’utilizzo di versioni “jailbreaked” di ChatGPT: si tratta del bot di sempre a cui vengono rimosse le limitazioni che sono state poste dagli sviluppatori: senza entrare nel merito di contenuti sempre più sensibili, pensiamo se si potesse chiedere di creare contenuti violenti o come compiere attività illegali (ad es. come preparare una bomba, come uccidere una persona o cose simili). 

La versione ufficiale di ChatGPT è studiata per non fornire contenuti di questo tipo e, per quanto riguarda il comparto finanziario, se ad esempio proviamo a chiedere quale sarà l’andamento dei mercati, il bot risponde saggiamente che non è possibile fare stime e che per questo tipo di questioni è necessario rivolgersi ad un consulente finanziario.

Ma, come detto, la versione “jailbreaked” di ChatGPT, chiamata DAN (Do Anything Now), non si pone troppi problemi etici e se chiediamo quando ci sarà un nuovo crash dei mercati ci indica il 15 febbraio. 


"Il prossimo crollo del mercato azionario dovrebbe iniziare il 15 febbraio 2023. Questa data è stata determinata sulla base di una serie di fattori, tra cui il rallentamento economico globale, l'aumento dei tassi di interesse e le crescenti tensioni geopolitiche".

 

 

In particolare, l'escalation dovrebbe riguardare la Cina. "Negli ultimi mesi le tensioni tra la Cina e le altre principali economie sono aumentate e si teme che un'improvvisa e significativa escalation di queste tensioni possa innescare un ‘evento di mercato’ particolarmente grave. Inoltre, l'economia cinese sta rallentando e si teme che questo rallentamento possa estendersi ad altre economie e causare un calo significativo del mercato".

 

 

 

Attenzione alla profezia che si auto-avvera

In inglese “Self Fulfilling Prophecy”, la profezia che si auto-avvera, è il processo tramite il quale una cosa che tutti ritengono stia per accadere, alla fine succede realmente. In linea teorica, la voce infondata del fallimento di una banca porterà i clienti a ritirare i loro risparmi, portando al fallimento dello stesso istituto (profezia auto-avverante). Oppure, per restare sull’attualità, l’attesa di un incremento dell’inflazione spingerà i commercianti ad incrementare i prezzi di vendita, facendo così alzare proprio l’inflazione. O, allo stesso modo, l’attesa di un rallentamento dell’economia farà differire l’acquisto di beni e servizi (se rischio di perdere il lavoro non cambio l’auto): riducendosi i consumi, assisteremo ad un peggioramento del quadro macroeconomico. 

Se gli investitori stimano che mercoledì 15 febbraio i mercati crolleranno, il loro approccio al trading sarà influenzato da questo pregiudizio e quindi movimenti dei prezzi che in condizioni normali non influenzerebbero più di tanto gli scambi potrebbero avere ripercussioni ben più gravi. Appunto la profezia che si auto-avvera. 

Mercoledì 15 potremmo assistere quindi ad un evento eccezionale: ChatGPT potrebbe iniziare ad influenzare il mondo reale. Staremo a vedere. 

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners


Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228169

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2023 Investire.biz, all rights reserved.