ETF globale di Vanguard, chi vince la sfida tra ESG e non ESG? | Investire.biz

ETF globale di Vanguard, chi vince la sfida tra ESG e non ESG?

08 set 2025 - 16:30

Meglio l'ETF globale in versione tradizionale o quello in versione ESG? Scopriamo la risposta analizzando gli ETF di Vanguard.

L’eterno confronto tra un investimento in azionario globale in versione tradizionale senza filtri di sostenibilità e lo stesso investimento ma che investe seguendo delle linee ben precise di selezione legate ai criteri ESG, è un qualcosa che ogni tanto ritorna a fare capolino.

Ovviamente si spacca il partito della sostenibilità contro quello dell’efficienza del mercato a tutti i costi, ma come stanno andando realmente due ETF di Vanguard dal momento in cui la versione ESG è approdata sul mercato, ovvero dal 2021?

I due ETF che ho messo a confronto sono Vanguard Ftse All World e Vanguard ESG Global All Cap. Entrambe gli strumenti coprono i mercati sviluppati ed emergenti con il secondo che ha titoli filtrati come dice il KID “si parte dal FTSE Global All Cap Index che viene poi analizzato alla luce di determinati criteri ambientali, sociali e di governance (ossia correlati a controversie) indipendenti da Vanguard”.

Non lo ripeterò qui in forma integrale ma leggendo il KID si notano alcuni criteri di esclusione interessanti e originali. L’indice esclude ad esempio società coinvolte o impegnate in attività che generano ricavi da prodotti non etici (ad es. intrattenimento per adulti, alcol, gioco d'azzardo, tabacco, cannabis), energia non rinnovabile (energia nucleare e combustibili fossili), produzione di carbone, estrazione di petrolio e gas dell'Artico, armi.

 

 

ETF globale tradizione o ESG? Chi vince?

Ma numericamente in cosa si traduce questa esclusione quanto a numero di società non presenti nel paniere principale? Se prendiamo il Ftse Global All Cap Index sono circa 10 mila le società presenti che, nella versione di ETF quotata in sterline, diventano dopo il campionamento circa 7000. Purtroppo, non abbiamo un corrispondente ETF quotato in Italia. Andando invece sul classico Vanguard All World quotato in Italia (che non contiene però mid e small cap come l’indice precedente Global All Cap), le partecipazioni si riducono a 3600 circa anche se il benchmark conterrebbe oltre 4200 società.

La versione ESG di Vanguard contiene al suo interno oltre 5000 società campionate su un indice originario di oltre 8200 aziende quotate. Possiamo perciò quantificare in circa il 20% in meno il numero delle aziende presenti nell’indice ESG.

Come detto, stiamo confrontando due indici differenti, anche dal punto di vista della diversificazione. Ma dal lancio della versione ESG la versione tradizionale vince di 7 punti percentuali con una volatilità leggermente inferiore. Uno scarto importante.

Può essere utile osservare la composizione settoriale a questo punto. Per la variante ESG dell’ETF la tecnologia domina con il 31% seguita da finanziari al 17% e consumi discrezionali al 16%. Energia, utilities e risorse di base insieme non arrivano al 4%.

L’ETF globale senza filtri ESG vede più o meno lo stesso dominio per i primi tre settori con circa 2 punti percentuali in meno di peso, ma i tre settori in coda nominati prima “cubano” per circa il 10%. La principale differenza come era ovvio sta qui, oltre all’assenza di società impegnate nella difesa che tanto bene hanno fatto negli ultimi tempi. Ed ecco spiegato perché la versione ESG privata di queste componenti sta sottoperformando da oltre 4 anni emettendo una sentenza parziale, prematura e incompleta. Ma al momento perdente.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.