Criptovalute: Ethereum verso upgrade Pectra, cos’è e cosa cambia | Investire.biz

Criptovalute: Ethereum verso upgrade Pectra, cos’è e cosa cambia

22 feb 2025 - 15:00

L'ecosistema Ethereum si avvicina a un'importante trasformazione con l'imminente aggiornamento "Pectra", previsto per marzo 2025. Cosa cambia?

L'ecosistema Ethereum si appresta a sperimentare un'importante trasformazione con l'imminente aggiornamento chiamato "Pectra", previsto per marzo 2025. Questo upgrade mira a introdurre miglioramenti significativi in termini di scalabilità, sicurezza e funzionalità della rete. Vediamo tutto quello che c’è da sapere.

 

Pectra: origine e struttura dell'aggiornamento Ethereum

Il nome dell’aggiornamento, "Pectra" appunto, deriva dalla combinazione di due aggiornamenti principali: "Praga" per il livello di esecuzione e "Electra" per il livello di consenso. Questa struttura a due livelli è stata concepita per affrontare in modo efficace le diverse esigenze della rete Ethereum, garantendo un'evoluzione armoniosa sia nella gestione degli smart contract che nei meccanismi di consenso.

Tra le novità più rilevanti dell'aggiornamento Pectra spicca l'introduzione dell'Ethereum Virtual Machine Object Format (EOF). Questo formato, che incorpora circa 11 Ethereum Improvement Proposals (EIP), mira a ottimizzare il codice EVM attraverso un sistema di container opt-in, facilitando così lo sviluppo e la distribuzione di smart contract più efficienti.

Un altro aspetto cruciale è l'implementazione di PeerDAS, una soluzione avanzata per il campionamento della disponibilità dei dati. Sfruttando la tecnologia peer-to-peer esistente, PeerDAS garantisce una distribuzione dei dati più efficiente, potenziando la resilienza e le prestazioni complessive della rete.

Gli sviluppatori di Ethereum hanno delineato un piano preciso per l'implementazione dell'aggiornamento Pectra. I test sulle reti Sepolia e Holesky sono previsti per febbraio 2025, con l'obiettivo di verificare l'efficacia e la stabilità delle nuove funzionalità introdotte. Se questi test avranno esito positivo, il lancio è programmato per metà marzo 2025.

 

Pectra: staking e portafogli, cosa cambia?

L'aggiornamento Pectra introduce anche cambiamenti significativi nel settore dello staking. Con l'EIP-7251, il saldo massimo effettivo per i validatori verrà aumentato, consentendo loro di gestire stake più consistenti senza la necessità di operare attraverso più validatori. Questo cambiamento mira a semplificare il processo di staking e a ridurre le complessità operative per gli utenti.

Parallelamente, l'EIP-7702, proposto dal co-fondatore di Ethereum Vitalik Buterin, permetterà agli account di proprietà esterna (EOA) di funzionare come portafogli di smart contract durante le transazioni. Questa innovazione promette di migliorare l'esperienza utente e di rafforzare la sicurezza delle transazioni sulla rete Ethereum.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.