Dopo i forti acquisti che hanno caratterizzato l’ultima settimana, la nuova ottava di Wall Street dovrebbe aprirsi in lieve territorio negativo. A due ore dall’avvio delle contrattazioni il derivato sul Dow Jones quota in calo dello 0,17%, quello sullo S&P 500 scende dello 0,27% mentre il contratto sul Nasdaq perde lo 0,28%.
Nei prossimi giorni, 180 delle 500 società dello S&P 500 alzeranno il velo sui conti: tra queste, troviamo quattro delle "Magnifiche Sette" (Amazon, Apple, Meta Platforms e Microsoft). Finora, stimano gli analisti di FactSet, il 73% delle aziende ha registrato numeri superiori alle stime degli analisti, leggermente al di sotto della media quinquennale del 77%.
L’allentamento della tensione dal fronte dei dazi ha permesso a Wall Street di chiudere la scorsa settimana all’insegna degli acquisti (+5, +7 e +9,5% per i tre indici). “Il recente rimbalzo dal supporto chiave implica che gli investitori dovrebbero rimanere in allerta per un potenziale ritorno alla propensione al rischio", ha affermato Adam Turnquist, responsabile della strategia tecnica di LPL Financial.
Wall Street Oggi: Nvidia e Tesla in focus
Vediamo quali sono le azioni da tenere d’occhio a Wall Street nella seduta del 28 aprile 2025.
- +0,16% per Merck dopo l’accordo da 3,9 miliardi per l’acquisizione della società farmaceutica statunitense SpringWorks (+3%). SpringWorks è specializzata nel trattamento di malattie rare.
- -1,6% per Nvidia dopo la notizia che il nuovo chip di Huawei Technologies, Ascend 910D, potrebbe superare in performance l'H100 della società di Santa Clara.
- Dopo il +9,8% di venerdì, le azioni Tesla nel pre-market segnano un +1,2%. Il titolo ha capitalizzato l’annuncio che il CEO Elon Musk trascorrerà meno a tempo a Washington per seguire più da vicino la casa automobilistica.
- Rosso del 2,6% prima dell’avvio per Domino's Pizza dopo risultati trimestrali contrastanti. Il fatturato ha totalizzato 1,1 miliardi, al di sotto degli 1,3 del consenso, mentre l’utile per azione ha battuto il consenso di 27c attestandosi a 4,33 dollari per azione. La società non ha fornito previsioni per il 2025.