Uber Technologies ha stipulato una partnership con il leader americano delle consegne con robot, Starship Technologies, per offrire il servizio in alcune aree del Regno Unito, a partire da Leeds e Sheffield nel mese di dicembre. Si tratta della prima volta che la società di ride-hailing statunitense propone consegne con robot nel Vecchio continente. L’azienda, tuttavia, ha in programma di estendere il servizio ai Paesi europei aggiungendo nuovi mercati nel 2026, oltre ad ampliare le consegne negli Stati Uniti.
Il segmento del food delivery rappresenta una parte sempre più consistente del business di Uber, che ha stretto oltre una dozzina di partnership con varie aziende del settore, puntando su un futuro in cui le consegne avverranno sia con veicoli umani sia con mezzi autonomi. Ora gli utenti del Regno Unito avranno la possibilità di ricevere gli ordini attraverso la piattaforma Uber Eats, sfruttando i robot di Starship che completano le consegne in meno di 30 minuti fino a due miglia di distanza.
Uber: cosa significa la partnership con Starship
Attualmente Uber offre consegne autonome per migliaia di commercianti in nove città negli Stati Uniti e in Giappone. Con Starship, cercherà di testare il mercato europeo, che sta diventando sempre più competitivo. Il suo più grande rivale, DoorDash, ha aumentato la sua presenza in Europa mediante l’acquisizione della britannica Deliveroo e della finlandese Wolt. Inoltre, quest’anno ha sperimentato le consegne tramite robot insieme al partner Coco Robotics a Helsinki, introducendoli in seguito negli Stati Uniti, a Los Angeles e Chicago.
Per Uber, questa rappresenta un’opportunità per affermarsi nel settore del food delivery. Starship è il partner ideale: società con sede a San Francisco, gestisce la più grande flotta di consegne tramite robot al mondo, con oltre 2.700 unità in più di 270 sedi. Attualmente collabora con Bolt Technology e Grubhub per effettuare consegne in Europa e nei campus universitari degli Stati Uniti. L’azienda ha raccolto il mese scorso 50 milioni di dollari in un round di finanziamento di serie C e ha effettuato oltre 9 milioni di consegne.
“Insieme a Starship, stiamo dando vita a questo futuro su più continenti, sfruttando la scala globale di Uber e la comprovata autonomia di Starship per offrire esperienze efficienti e accessibili a consumatori e commercianti ovunque”, ha commentato Sarfraz Maredia, responsabile globale dell’autonomia di Uber.