Le ADR JD.com sono in rialzo nelle contrattazioni pre-market di Wall Street, dopo che l’e-commerce cinese ha presentato conti trimestrali migliori delle attese. I ricavi hanno registrato un’impennata grazie soprattutto ai sussidi governativi e all’incursione aggressiva dell’azienda nel segmento della consegna pasti a domicilio.
La mossa di JD.com di entrare in un settore dominato da Meituan e Alibaba è stata rischiosa, portando a una guerra dei prezzi che sta erodendo i margini di tutta l’industria. Tuttavia, alla fine, ha dato i suoi frutti.
Nel contempo, JD.com sta accelerando la sua spinta globale con una partecipazione strategica nella tedesca Ceconomy AG, il più grande rivenditore di elettronica di consumo in Europa. Questo garantisce al colosso cinese l’accesso immediato a una vasta rete di vendita al dettaglio europea.
JD.com: i numeri della trimestrale
JD.com ha registrato una crescita dei ricavi importante nel terzo trimestre 2025, sostenuta soprattutto dalla sua attività core di e-commerce. L’azienda ha continuato a investire in nuovi settori come logistica avanzata, servizi di consumo e salute, rafforzando la sua posizione sul mercato cinese.
Le entrate sono risultate pari a 299,06 miliardi di yuan, equivalenti a 42,01 miliardi di dollari, nei tre mesi conclusi al 30 settembre, registrando una crescita del 14,85% rispetto a un fatturato di 260,39 miliardi di yuan nello stesso periodo del 2024. Gli analisti si aspettavano ricavi per 294,54 miliardi di yuan.
Il risultato operativo, tuttavia, ha evidenziato una perdita di 1,05 miliardi di yuan (148 milioni di dollari), a fronte di un utile di 12,04 miliardi di yuan del terzo trimestre dell’anno scorso. Per comprendere meglio i conti dell’azienda, è utile fare una separazione dei vari segmenti di business.
L’unità JD Retail - l’attività core di e-commerce - ha conseguito ricavi per 250,58 miliardi di yuan (+11,37% a/a) e un utile operativo di 14,83 miliardi di yuan (+27,73% a/a). La sezione JD Logistics - l’attività che gestisce direttamente la catena di approvvigionamento, i magazzini e le consegne - ha aumentato il fatturato del 24,06% su base annua a 55,08 miliardi di yuan, riportando una perdita operativa di 3,55 miliardi di yuan, rispetto a un passivo di 2,99 miliardi di yuan nel trimestre di settembre 2024.
A determinare la perdita a livello di gruppo è stato l’andamento del ramo New Business - le attività non core come i servizi di salute e farmaceutici, i servizi finanziari, le tecnologie emergenti e di intelligenza artificiale, e i nuovi servizi al consumatore come quelli dei centri commerciali e legati al lifestyle - che ha registrato ricavi per 15,59 miliardi di yuan, oltre tre volte il fatturato dell’anno precedente, ma un passivo operativo di 15,74 miliardi di yuan, a fronte di una perdita di soli 615 milioni di yuan nel 3Q 2024.
L’utile netto consolidato è risultato di 5,28 miliardi di yuan (741 milioni di dollari), inferiore del 54,99% rispetto ai guadagni per 11,73 miliardi di yuan dello stesso periodo dell’anno precedente. L'EPS (Earnings Per Share) rettificato è stato pari a 3,73 yuan, contro un consensus di 2,65 yuan.
"Nel terzo trimestre, abbiamo continuato a registrare una forte crescita sia della base utenti sia della frequenza degli acquisti, e il numero dei nostri clienti attivi annuali ha superato un nuovo traguardo di 700 milioni in ottobre", ha dichiarato Sandy Xu, Amministratore delegato di JD.com.
"Il nostro core JD Retail ha costruito una matrice di crescita in cui più fattori si completano a vicenda. Siamo fiduciosi di poter consolidare ulteriormente la nostra posizione di leadership nel mercato dell’elettronica e degli elettrodomestici, nonostante il già elevato tasso di sostituzione dei prodotti, e di sbloccare un vasto potenziale di crescita nella categoria dei beni generali e nei servizi pubblicitari".
"Inoltre - ha proseguito il CEO - con la continua espansione di JD Food Delivery e la creazione di sinergie più profonde con JD Retail, il servizio ha anche ottenuto una riduzione sequenziale degli investimenti nel terzo trimestre, grazie al miglioramento della performance economica per unità". Nel complesso, "abbiamo osservato progressi sani in tutte le nostre linee di business e crediamo che queste lavoreranno in sinergia per sbloccare il pieno potenziale del nostro più ampio ecosistema aziendale nel lungo termine", ha chiosato il top manager.
I riacquisti di azioni proprie
In conformità al programma di riacquisto di azioni della società fino a 5 miliardi di dollari, adottato nell’agosto 2024 ed efficace fino ad agosto 2027, JD.com ha riacquistato un totale di circa 80,9 milioni di azioni ordinarie di Classe A (equivalenti a 40,4 milioni di ADR) per un importo di circa 1,5 miliardi di dollari durante i nove mesi terminati al 30 settembre 2025. L’importo residuo previsto dal programma di buyback era di 3,5 miliardi di dollari.
L’azienda ha comunicato che il numero totale di azioni riacquistate finora ammonta a circa il 2,8% delle azioni ordinarie in circolazione al 31 dicembre 2024. Le operazioni sono state effettuate tramite il Nasdaq e la Borsa di Hong Kong.