Super Micro Computer ha registrato sviluppi significativi nelle ultime settimane, in particolare grazie all’avvio degli ordini per i suoi nuovi sistemi AI aziendali equipaggiati con GPU NVIDIA. Questo ambizioso ampliamento dell’offerta di prodotti rappresenta un punto di svolta strategico per l’azienda e sembra aver avuto un impatto diretto sull’andamento del titolo, salito di oltre il 30% nell’ultimo mese.
Questa performance si inserisce in un contesto di forza generale per il settore tecnologico, nonostante gli indici principali – come il Nasdaq – abbiano mostrato un lieve calo. A supportare ulteriormente questo slancio positivo, si aggiungono la partnership strategica con DataVolt per campus AI e la revisione al rialzo della guidance sugli utili, due elementi che rafforzano la fiducia nel posizionamento competitivo dell’azienda nel panorama dell’AI.
Super Micro: solida crescita nel lungo termine, ma attenzione ai rischi
Guardando oltre il rialzo di breve periodo, la società presenta un track record impressionante sul lungo termine, con un rendimento totale (inclusi dividendi) del +1.670% negli ultimi cinque anni. Tuttavia, la performance a un anno è risultata inferiore alla media del settore tech statunitense, suggerendo alcune sfide da monitorare.
Al momento, il titolo viene scambiato ben al di sotto del target medio degli analisti di 48,76 dollari, il che implica un potenziale di rivalutazione importante se le previsioni sui ricavi e sugli utili saranno rispettate. Gli analisti stimano infatti che gli utili possano raggiungere 3,7 miliardi di dollari entro il 2028.
Alla ricerca dei nuovi leader dell’AI
Mentre i colossi come NVIDIA e Microsoft continuano a dominare i titoli dei giornali, alcune delle migliori opportunità AI oggi potrebbero trovarsi in aziende di dimensioni più contenute, come SMC, che stanno costruendo il proprio vantaggio competitivo attraverso l’innovazione in machine learning, automazione e data intelligence.
Con investimenti mirati e una crescente capacità produttiva globale, la società punta a rafforzare le proprie linee di ricavi e migliorare l’efficienza operativa. Questo approccio potrebbe rappresentare un catalizzatore chiave per una crescita sostenuta nei prossimi anni, rendendo l’azienda una candidata interessante per gli investitori focalizzati sul lungo periodo nel tema dell’AI.