Leonardo mette le mani su Iveco Defence | Investire.biz

Leonardo mette le mani su Iveco Defence

12 mag 2025 - 14:15

Il colosso italiano della difesa ha fatto un'offerta non vincolante per acquisire l'unità militare di Iveco. Ecco tutto quello che c'è da sapere

Le azioni Iveco Group salgono di oltre 5 punti percentuali a metà seduta dopo che Leonardo ha presentato un'offerta non vincolante, attraverso una joint venture insieme a Rehinmetall, per Iveco Defence Vehicles. Secondo persone vicine alla questione, la cifra messa sul piatto sarebbe di circa 1,5 miliardi di dollari ed è ben oltre la somma di cui si è parlato finora.
 
La società che produce mezzi per la difesa di proprietà della famiglia Agnelli è da tempo sotto i riflettori, in quanto la Exor - holding della famiglia azionista di maggioranza - vuole cederla completamente o spezzettarla. A febbraio scorso, Iveco ha incaricato la banca d’affari statunitense Goldman Sachs di studiare l’operazione per arrivare a un closing entro fine 2025.
 
La valutazione però si aggirava tra i 500 milioni e il miliardo di euro. Nel tira e molla tra le parti, Leonardo tendeva a spingere verso la parte bassa della forchetta ed Exor invece avrebbe voluto ottenere dalla vendita una somma vicina all'estremo più alto dell'intervallo. Alla fine, l'ipotesi più plausibile sarebbe stata un compromesso intorno a 750 milioni di euro. Se l'offerta dovesse essere realmente il doppio, cambierebbe tutto lo scenario.
 
Ad ogni modo, l'Amministratore delegato di Leonardo, Roberto Cingolani, ha dichiarato che l'investimento sarà esclusivamente di carattere industriale e non finanziario, nonché di non essere disposto a spendere di più rispetto "al giusto prezzo" per effettuare l'acquisizione. La divisione militare di Iveco al momento è molto ambita, con almeno tre pretendenti che avrebbero sondato il terreno attraverso Goldman Sachs. Si tratta del produttore di carri armati franco-tedesco Knds, del gruppo ceco Csg e del colosso britannico Bae Systems. 
 
 

Iveco: il ruolo del governo nella cessione a Leonardo

Sulla vendita di Iveco c'è comunque l'ombra del golden power da parte del governo, che impedirebbe la vendita di asset strategici per il Paese senza il benestare di Palazzo Chigi. Da mesi in verità l'Amministratore delegato di Exor, John Elkann, è in trattativa con il governo per valorizzare al meglio il gioiello di famiglia. Ciò si inserisce in un ambito in cui il numero uno dell'automotive italiano e il governo si stanno riavvicinando dopo l'audizione in Parlamento di Elkann a marzo.
 
Soprattutto, in questo momento, c'è un interesse prioritario dettato dalla corsa al riarmo su larga scala. Tutto ciò ha fatto decollare il valore di Iveco Defence, come pure quello di Leonardo. Il ministro della Difesa Guido Crosetto è favorevole alla fusione e ritiene che l'operazione sia da fare anche se non proprio alle condizioni di Iveco.
 
C'è però un fattore che potrebbe essere dirimente, ossia la maxi-commessa da 23,2 miliardi per i nuovi carri armati dell'esercito. Tale commessa - assegnata alla joint-venture Leonardo-Rehinmetall - permetterà al campione nazionale italiano di incassare la metà del valore. Un aspetto che potrebbe spingere Elkann a forzare sul prezzo per spuntare un valore più alto.
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.