IPO Wall Street: riflettori puntati su Chime e Hinge Health | Investire.biz

IPO Wall Street: riflettori puntati su Chime e Hinge Health

14 mag 2025 - 17:15

Dopo eToro, è tutto pronto per le IPO di Chime e Hinge Health. Vediamo le caratteristiche principali di queste operazioni

Il mercato delle IPO torna a scaldarsi con nomi di primo piano pronti a sbarcare in Borsa. Dopo la piattaforma di trading eToro, è in arrivo l’IPO della fintech Chime e della healthtech Hinge Health. Tre storie diverse, ma unite dalla volontà di intercettare l’interesse degli investitori in un contesto di rinnovata fiducia per il comparto tecnologico e finanziario. Dopo mesi di cautela, il risveglio delle IPO sembra trovare nella primavera 2025 una nuova stagione di opportunità.

 

 

Chime: la banca che non è una banca

La società più attesa è probabilmente Chime, startup californiana che ha rivoluzionato il settore del banking digitale. Fondata nel 2012 da Chris Britt e Ryan King, Chime si definisce “una tech company, non una banca”. E in effetti la sua proposta si basa su un’app mobile e su partnership bancarie con istituti assicurati dalla FDIC, offrendo servizi essenziali come pagamenti, risparmio, credito e accesso alla liquidità.

Nel primo trimestre del 2025, Chime ha registrato ricavi per 518,7 milioni di dollari e 8,6 milioni di utenti attivi, in crescita del 23% rispetto all’anno precedente. L’intero 2024 si è chiuso con 1,67 miliardi di dollari di ricavi, segnando un incremento significativo rispetto agli 1,28 miliardi dell’anno precedente.

La società ha raccolto 2,65 miliardi di dollari da investitori privati, tra cui SoftBank, General Atlantic e Tiger Global. La valutazione più recente, risalente al 2021, era di 25 miliardi di dollari. La quotazione avverrà sul Nasdaq con il ticker CHYM, e l’operazione sarà guidata da Morgan Stanley, Goldman Sachs e JP Morgan.

L’obiettivo di Chime è ambizioso: rappresentare un’alternativa concreta alle grandi banche tradizionali come JP Morgan, Bank of America e Citigroup, puntando su inclusione finanziaria, esperienza utente fluida e tecnologia scalabile.

 

 

Hinge Health: la salute digitale alla prova dei mercati

Con sede anch’essa a San Francisco, Hinge Health opera nel settore della salute digitale e punta a una valutazione di 2,98 miliardi di dollari nella sua IPO, che avverrà alla Borsa di New York con il ticker HNGE. La società offre un servizio di “terapia fisica virtuale” per disturbi muscolo-scheletrici basato su una combinazione di intelligenza artificiale, wearable technology (come il dispositivo Enso) e una piattaforma cloud proprietaria.

Fondata nel 2014 da Daniel Perez e Gabriel Mecklenburg, Hinge Health ha chiuso il primo trimestre del 2025 con 123,8 milioni di dollari di ricavi (+50% su base annua) e un utile di 17 milioni, segnando un netto miglioramento rispetto alla perdita di oltre 26 milioni nello stesso periodo del 2024.

La società, insieme ad azionisti preesistenti, metterà sul mercato 13,7 milioni di azioni con un prezzo compreso tra 28 e 32 dollari, puntando a raccogliere fino a 437 milioni di dollari. L’offerta è gestita da Morgan Stanley, Barclays Capital e BofA Securities.

Nonostante la valutazione sia significativamente inferiore rispetto ai 6,2 miliardi di dollari raggiunti nel round di finanziamento del 2021 (Serie E), Hinge Health rappresenta una scommessa sul futuro della cura personalizzata e accessibile, sostenuta dall’adozione crescente della telemedicina e dalla pressione sui costi sanitari negli Stati Uniti.

 

 

 eToro: la fintech crypto-friendly

Chi invece ha già fatto il suo ingresso sul Nasdaq è eToro, la piattaforma di social trading e investimenti multi-asset con sede in Israele, nota per il forte posizionamento nel mondo crypto-fintech. In quotazione da oggi sul Nasdaq Global Select Market con il ticker ETOR, eToro ha raccolto 620 milioni di dollari, grazie a una domanda sostenuta che ha portato il prezzo per azione a 52 dollari, ben oltre le attese iniziali.

Con oltre 11,9 milioni di azioni vendute, eToro si aggiunge alla lista di aziende fintech e crypto che scelgono il Nasdaq per consolidare il proprio ruolo nei mercati finanziari globali. La società si propone come concorrente diretta di Robinhood, e beneficia del clima normativo più favorevole negli Stati Uniti, che sta incoraggiando una nuova ondata di quotazioni nel comparto tecnologico e finanziario.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.