Shein: approvata IPO a Londra, ma manca via libera dalla Cina | Investire.biz

Shein: approvata IPO a Londra, ma manca via libera dalla Cina

11 apr 2025 - 17:15

Shein ha ottenuto l'approvazione della FCA per la sua IPO a Londra, ma manca l’autorizzazione della China Securities Regulatory Commission (CSRC). I dettagli

Il colosso della moda online Shein ha ricevuto l’approvazione dalla Financial Conduct Authority (FCA) per l'IPO a Londra. Si tratta di un importante passo avanti per l’azienda, fondata in Cina e oggi con sede a Singapore.

Tuttavia, l'iter non è ancora completo, infatti manca il via libera della China Securities Regulatory Commission (CSRC), necessario per le aziende cinesi che intendono quotarsi all’estero. Shein ha recentemente notificato l’approvazione britannica alla CSRC, ma non ha ancora ottenuto una risposta ufficiale.

 

 

Il braccio di ferro tra USA e Cina potrebbe rallentare la IPO di Shein

La tempistica della quotazione in Borsa di Shein potrebbe slittare a causa delle recenti tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. In particolare, l’amministrazione Trump ha revocato dal 2 maggio l’esenzione "de minimis" che permetteva l’ingresso duty-free negli USA per spedizioni inferiori agli 800 dollari, un meccanismo fondamentale per il modello di business di Shein.

Il gruppo, valutato 66 miliardi di dollari nel 2023, potrebbe vedere scendere la sua valutazione IPO sotto ai 50 miliardi. L’impatto finale dipenderà da quanto inciderà la fine del regime "de minimis" sulle vendite, soprattutto negli USA, che restano il suo mercato principale.

Anche se Shein ha trasferito la sede a Singapore nel 2022, continua a produrre principalmente in Cina attraverso circa 5.800 fornitori terzi. Questo la rende soggetta alle regole del CSRC, che applica criteri di controllo basati sulla sostanza più che sulla forma. La normativa cinese coinvolge più enti, inclusi il regolatore della cybersicurezza e la Commissione per lo Sviluppo Nazionale.

 

Shein contro Temu: duello tra colossi del fast fashion alla vigilia dell’IPO

Oltre alle criticità regolatorie, Shein si prepara alla sua IPO in un contesto competitivo mentre affronta la rapida ascesa della rivale Temu. A differenza di Shein, che gestisce direttamente l’inventario e punta su un modello di produzione rapido basato su trend, Temu opera come marketplace con maggiore flessibilità nell’approvvigionamento.

Entrambe dipendono da fornitori cinesi, ma il modello di Temu potrebbe adattarsi meglio a eventuali restrizioni commerciali. Con Temu che potrebbe superare Shein nei ricavi, la pressione cresce proprio mentre Shein cerca di attrarre investitori, motivo per cui avrebbe scelto Londra invece di New York per la quotazione.

 

IPO: prevale l’incertezza dopo un avvio d’anno ricco di novità

Il recente clima di instabilità dei mercati e le incertezze legate alle politiche commerciali statunitensi stanno complicando la situazione per diverse aziende, tra cui anche Shein e Klarna, che ha recentemente sospeso i suoi piani di quotazione (Le 3 IPO da tenere d'occhio nel 2025: Stada, Klarna e Discord).

Shein aveva inizialmente puntato alla quotazione a New York, ma ha abbandonato il progetto a seguito delle critiche del Congresso USA in merito alle presunte condizioni di lavoro nella catena produttiva in Cina.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.