Le azioni Cisco Systems sono balzate di 2,47 punti percentuali nelle contrattazioni after hours di Wall Street, dopo che il venditore di hardware di rete ha presentato i conti relativi al terzo trimestre fiscale 2025 che si è concluso il 26 aprile. Gli investitori sono stati particolarmente colpiti dalla guidance robusta, il che denota come l’azienda stia beneficiando della domanda di sistemi che utilizzano l’intelligenza artificiale.
“Cisco ha ancora una volta registrato risultati trimestrali solidi con una forte domanda per le nostre tecnologie”, ha dichiarato Chuck Robbins, Presidente e Amministratore delegato di Cisco. “Lo slancio che stiamo vedendo con l'AI (Artificial Intelligence, n.d.r.) è alimentato dalla potenza del nostro portfolio di reti sicure, delle nostre partnership globali affidabili e del valore che offriamo ai nostri clienti”.
Cisco Systems: i numeri della trimestrale
Nel terzo trimestre fiscale 2025, Cisco Systems ha registrato vendite complessive per 14,15 miliardi di dollari, in crescita dell’11,42% rispetto ai 12,71 miliardi di dollari registrati nello stesso periodo del 2024. Tale risultato è più o meno in linea con le stime degli analisti. Dei ricavi complessivi, 10,37 miliardi di dollari provengono dalle vendite dei prodotti, mentre 3,78 miliardi di dollari dai servizi.
Il margine lordo dell’azienda è risultato di 9,28 miliardi di dollari (65,58% del fatturato), in aumento del 12,21% su base annua. Il reddito operativo di 3,20 miliardi di dollari (22,61% sui ricavi) ha registrato una crescita del 46,11% rispetto al terzo trimestre fiscale del 2024. Cisco ha prodotto un utile netto di 2,49 miliardi di dollari, in progresso del 31,74% rispetto a guadagni netti di 1,89 miliardi di dollari realizzati nel medesimo periodo dell’anno precedente. Considerando l’utile per azione rettificato per alcune voci, si ha un risultato di 96 centesimi, al di sopra dei 92 centesimi previsti da Wall Street.
Cisco Systems: dividendi e buyback
Nei tre mesi terminati ad aprile, Cisco ha restituito agli azionisti 3,1 miliardi di dollari tramite dividendi e buyback. In dettaglio, ha pagato un dividendo in contanti di 0,41 dollari per azione, sborsando 1,6 miliardi di dollari. Quanto al buyback, ha effettuato riacquisti di circa 25 milioni di azioni ordinarie a un prezzo medio di 59,78 dollari per azione, spendendo complessivamente 1,5 miliardi di dollari. L'importo autorizzato rimanente per i riacquisti azionari nell'ambito del programma è di 15,4 miliardi di dollari senza data di cessazione.
La guidance
Relativamente al quarto trimestre fiscale del 2025, Cisco prevede ricavi compresi tra 14,5 e 14,7 miliardi di dollari, al di sopra nel punto medio dei 14,5 miliardi di dollari stimati dagli analisti. Il margine lordo dovrebbe ricadere nell’intervallo 67,5% - 68,5%, mentre il margine operativo viene previsto dalla società tra il 33,5% e il 34,5%. Cisco stima anche un EPS (earnings per share) tra 0,96 e 0,98 dollari, rispetto a una proiezione media degli analisti di 0,95 dollari. Con riferimento all’intero anno, le vendite stimate sono incluse nella fascia 56,5 – 56,7 miliardi di dollari, mentre il risultato per azione dovrebbe attestarsi nel range 3,77-3,79 dollari.