BYD registra il primo calo mensile di consegne nel 2025 | Investire.biz

BYD registra il primo calo mensile di consegne nel 2025

04 ago 2025 - 15:45

04 ago 2025 - 16:00

BYD ha riportato il primo calo mensile di consegne dell’anno, interrompendo un trend di crescita costante, mentre Xpeng ha segnato un record. Ecco i motivi

BYD, il principale produttore cinese di veicoli elettrici, a luglio ha riportato il primo calo mensile di consegne dell’anno, interrompendo un trend di crescita costante registrato nei mesi precedenti. L’azienda ha consegnato 341.030 veicoli, in calo rispetto ai 377.628 di giugno, pari a una flessione di circa il 10%. Su base annua, le consegne risultano pressoché stabili.

Il calo di BYD riflette soprattutto una domanda in rallentamento per i modelli ibridi plug-in, le cui vendite sono crollate del 22,6% su base annua, mentre le vendite di veicoli elettrici a batteria (BEV) sono cresciute del 36,8% rispetto al 2024, ma sono diminuite del 14% rispetto a giugno.

La notizia del calo delle consegne ha pesato sul titolo BYD, con le azioni quotate a Shenzhen che oggi sono calate fino al 3,1%. Gli investitori temono che la combinazione di guerra dei prezzi, domanda più debole e pressione regolatoria possa ridurre i margini di profitto e rallentare la crescita nei prossimi mesi.

 

BYD: l’effetto della guerra dei prezzi

Il rallentamento arriva in un contesto di forte competizione nel mercato cinese dei veicoli elettrici, accentuato dalla guerra dei prezzi che BYD stessa ha contribuito ad avviare lo scorso maggio, quando ha scontato diversi modelli entry-level elettrici e ibridi fino al 30%. La mossa ha spinto altri costruttori a seguire la stessa strategia, generando un eccesso competitivo che ha attirato l’attenzione delle autorità di Pechino.

Le autorità cinesi hanno recentemente proposto modifiche alla legge nazionale sui prezzi, vietando la vendita sotto costo e l’uso improprio di algoritmi per la determinazione dei prezzi, nel tentativo di raffreddare un mercato surriscaldato.

 

Calano le consegne per Li Auto e Nio, Xpeng segna un record

Anche altri grandi produttori cinesi hanno registrato flessioni a luglio. Li Auto ha consegnato 30.731 veicoli, in calo del 15% rispetto a giugno e del 39,7% su base annua, segnando il secondo calo mensile consecutivo. Nio ha registrato 21.017 consegne, in calo rispetto alle 24.925 di giugno (-2,7% su base annua). Entrambe le aziende hanno lanciato nuovi SUV a fine luglio, con le prime consegne previste tra agosto e settembre.

In controtendenza, Xpeng ha consegnato un record di 36.717 unità, proseguendo una striscia positiva di nove mesi sopra quota 30.000 veicoli. Xiaomi ha raggiunto oltre 30.000 consegne, in crescita rispetto alle 25.000 di giugno, spinta dal debutto del SUV YU7.

L’Harmony Intelligent Mobility Alliance, sostenuta da Huawei, ha venduto 47.752 veicoli a luglio, di cui oltre 40.000 appartenenti alla gamma Wenjie di Aito. Leapmotor, sostenuta da Stellantis, ha registrato un record di 50.129 consegne, segnando il miglior mese della sua storia. Zeekr, controllata da Geely, è rimasta stabile con 16.977 unità.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.