Dopo i segni meno di ieri (-0,24, -0,64 e -0,74 per cento per Dow, S&P 500 e Nasdaq), anche la seduta odierna dovrebbe iniziare in rosso. A due ore dall’avvio delle contrattazioni a Wall Street, i future sui tre indici segnalano rispettivamente un -0,5%, un -0,6% ed un -0,85%. La recente serie di nove sedute di guadagni è stata interrotta dalla minaccia avanzata da Trump di tariffe del 100% sui film prodotti al di fuori degli Stati Uniti.
Gli investitori, preoccupati che i dazi elevati possano frenare l'economia statunitense e aumentare il costo dei beni per i consumatori, stanno monitorando i negoziati della Casa Bianca con i suoi partner commerciali. Tuttavia, con un passo indietro sui dazi già scontato sul mercato, Tom Essaye, fondatore e presidente di Sevens Report Research, stima che "potremmo persino assistere ad un 'sell-the-news' una volta annunciati alcuni accordi commerciali".
Intanto oggi inizia la due giorni di riunioni della Federal Reserve e le probabilità di un taglio dei tassi di interesse sono pressoché nulle (ed anche quelle di una riduzione a giugno sono in riduzione).
"Se [il presidente della Fed Jerome] Powell si concentrasse sui dati, si creerebbero le condizioni per una retorica più accomodante e un potenziale taglio. Se Powell continua a parlare di incertezza dovuta ai dazi e al loro potenziale impatto inflazionistico, l'idea dei tagli potrebbe rimanere solo una speranza e non una potenziale realtà", ha detto Jay Woods, responsabile della strategia globale di Freedom Capital Markets.
L’agenda macro statunitense di oggi prevede la pubblicazione dell’indice che tasta il polso a 1.200 consumatori elaborato da RealClearMarkets (RCM) e dal TechnoMetrica Institute of Policy and Politics (TIPP). Il dato nel mese corrente è visto in aumento da 49,1 a 50,2 punti.
Borse USA Oggi: Palantir e Ford in focus
Vediamo quali sono le azioni da tenere d’occhio a Wall Street nella seduta del 6 maggio 2025.
- -7,9% nel pre-market per Palantir che, a margine della presentazione dei conti, ha alzato le stime sull’intero esercizio. "Stiamo fornendo il sistema operativo per l'impresa moderna nell'era [dell'intelligenza artificiale]", ha dichiarato l'Amministratore delegato Alexander C. Karp (Palantir crolla dopo la trimestrale, cosa fare a Wall Street?). Il titolo da inizio anno ha registrato un rialzo di oltre 60 punti percentuali.
- -1,8% per Ford Motor che, nonostante utili del primo trimestre superiori alle stime, ha sospeso le previsioni per l'intero anno a causa dell'incertezza sui dazi imposti dal presidente Trump. La società prevede che i dazi ridurranno l'utile ante imposte rettificato di 1,5 miliardi di dollari (Ford Motor ritira la guidance, le azioni cadono a Wall Street).
- Oggi a presentare i conti saranno Advanced Micro Devices, Arista Networks, Duke Energy e Brookfield Asset Management (Trimestrali USA: tagliate le stime di EPS).
- Dopo il -5,12% di ieri, le azioni Berkshire Hathaway di classe B segnano un +0,2% prima dell’avvio. Ieri il titolo ha risentito dell’annuncio delle dimissioni dalla carica di CEO da parte di Warren Buffett.