Baidu: i robotaxi arrivano in Australia e nel Sud-Est asiatico | Investire.biz

Baidu: i robotaxi arrivano in Australia e nel Sud-Est asiatico

26 set 2025 - 10:30

Apollo Go, unità di Baidu, potrebbe espandere la diffusione dei robotaxi in Australia e nel sud-est asiatico per aumentare la sua flotta. Ecco tutti i dettagli

Baidu tenta l'incursione dei suoi robotaxi in nuovi mercati come l'Australia e il sud-est asiatico. Il gigante cinese della ricerca online è in trattative, attraverso la sua unità di guida autonoma Apollo Go, con alcuni governi di quelle aree per esplorare la possibilità di introdurre i veicoli nei mercati. È quanto ha dichiarato in un'intervista a Bloomberg TV, il direttore generale per le attività estere di Apollo Go, Halton Niu.
 
"Per il Medio Oriente e l'Europa, stiamo parlando con diversi governi locali. Ad oggi, ci stiamo dispiegando solo in diverse città", ha detto Niu. "Oltre a questo, stiamo trattando con i governi del sud-est asiatico e anche con l'Australia".
 
All'inizio di questa settimana, la divisione di Baidu ha ricevuto 50 licenze di prova per le auto senza conducente dalle autorità di Dubai raddoppiando così le dimensioni della sua flotta negli Emirati Arabi Uniti. Secondo i termini di un memorandum d'intesa, Apollo Go e l'Autorità per le strade e i trasporti di Dubai avvieranno la sperimentazione nel 2025, iniziando a ospitare i passeggeri su corse completamente senza conducente nel 2026. Il piano è quello di espandere la flotta a oltre 1.000 veicoli.  
 
 

Baidu: la guida autonoma si espande in Cina

Baidu si sta espandendo in Cina nella sua unità di guida autonoma, sfruttando il costo inferiore dei veicoli grazie alla catena di approvvigionamento avanzata. Questo ha dato un vantaggio notevole rispetto ai rivali americani come Waymo di Alphabet. "Il miglioramento dell'economia delle operazioni di Apollo Go in Cina sta sostenendo il business case per il lancio di massa dei robotaxi", ha detto Niu.
 
L'aspetto interessante è che il business è redditizio in alcune città in cui opera Apollo Go, specialmente a Wuhan dove si trova la sua flotta più grande. "Ogni singola unità può essere redditizia in diverse città della Cina continentale, sebbene la redditività come intera divisione sia ancora lontana", ha affermato Niu. 
 

 

Il problema dell'Europa

Da quando nel 2013 Baidu ha investito miliardi di dollari per sviluppare la tecnologia di guida autonoma, l'azienda ha distribuito oltre 1.000 auto in Cina e all'estero. In Europa però ancora non ha fatto breccia, soprattutto perché le autorità del Vecchio Continente mantengono delle riserve sulla tecnologia e su dove verranno archiviati i dati raccolti. Riguardo quest'ultimo punto, Apollo Go ha registrato una società in Svizzera per la conservazione dei dati.
 
L'azienda sostiene che molti malintesi potrebbero essere chiariti una volta che i funzionari europei si recheranno in Cina per vedere effettivamente cosa succede. Recentemente ci sono stati dei tentativi di ingresso in Europa attraverso un accordo con la piattaforma statunitense di ride-hailing Lyft. L'obiettivo è di sbarcare inizialmente nel Regno Unito e in Germania il prossimo anno. Per questo però bisogna attendere le approvazioni normative.
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.