Amazon: ecco la sua grande forza in 6 punti | Investire.biz

Amazon: ecco la sua grande forza in 6 punti

05 feb 2025 - 14:15

Cos'è che rende Amazon così forte rispetto alla concorrenza? Scopriamolo analizzando alcuni dei principali indici economici e finanziari risultanti dal bilancio

Amazon è il più grande e-commerce del mondo. Fondata nel 1994 da Jeff Bezos come libreria online, l'azienda è diventata un colosso del Web con un fatturato di oltre 500 miliardi di dollari l'anno. Tuttavia, Amazon oggi non è solamente un sito in cui acquistare prodotti di ogni tipo. Il suo business tentacolare abbraccia una sfilza di settori che vanno dal cloud alla pubblicità, allo streaming video, ai generi alimentari e persino alla sanità. Per questo si possono distinguere le seguenti unità:
  • Amazon Web Services, la piattaforma di cloud computing e servizi Web creata nel 2002 per gestire una quantità enorme di dati;
  • Amazon Prime, il servizio estremamente rapido ed efficiente che consente la consegna ultra-veloce dei prodotti ordinati attraverso l'e-commerce;
  • Amazon Prime Video, il servizio streaming di video on-demand nato nel 2006;
  • Amazon Fresh, che effettua consegne di generi alimentari dai grandi magazzini dell'azienda tenuti a temperatura idonea e consegnati attraverso mezzi di trasporto refrigerati;
  • Amazon Pay, il servizio di elaborazione dei pagamenti online nato nel 2007 che permette agli utenti di pagare attraverso il proprio account Amazon beni e servizi acquistati su siti Web di commercianti esterni;
  • Amazon Go, creato nel 2018 come catena di punti vendita alimentari dove gli acquisti sono automatizzati, ovvero privi delle casse tradizionali;
  • Amazon Pharmacy, il servizio di carattere sanitario nato nel 2020 che sfrutta l'infrastruttura dell'azienda per effettuare la consegna a domicilio gratuita in due giorni dei farmaci venduti online per gli abbonati al servizio Prime. 
 
 

Amazon: i numeri finanziari

Nel 2023 Amazon ha realizzato un fatturato complessivo di 574,79 miliardi di dollari. Di questa cifra, il 44,52% (255,89 miliardi di dollari) proviene dalla vendita dei prodotti e il 55,48% (318,90 miliardi di dollari) dai servizi. Inoltre, il 61,38% (352,83 miliardi di dollari) dei ricavi è riferito all'area nordamericana; il 22,83% (131,20 miliardi di dollari) attiene alle entrate internazionali; e il 15,76% (90,76 miliardi di dollari) riguarda il cloud.
 
Osservando alcuni indici di natura economica e finanziaria, è possibile ancora di più mettere in risalto la grandezza di Amazon, specialmente se i numeri sono raffrontati alla concorrenza. In tal caso occorre precisare che i concorrenti sono considerati quelle società che sfidano Amazon nel suo core business, ovvero l'e-commerce. Per fare un paragone, prendiamo in considerazione le quattro aziende principali per capitalizzazione dopo Amazon nel commercio online, ovvero: Alibaba, Shopify, Pinduoduo e Meituan. Attualmente Amazon ha un valore di mercato di oltre 2.300 miliardi di dollari. Ecco i numeri con riferimento all'esercizio chiuso nel 2023.
 
Redditività netta
La redditività netta è il rapporto tra l'utile netto e il totale dei ricavi di un'azienda. In sostanza, esprime quanto una società guadagna dalla sua attività complessiva una volta che dalle sue vendite sottrae tutti i costi e le tasse. Nel 2023, Amazon ha realizzato una redditività netta del 5,29%, che è superiore a quella di Meituan (5%) e Shopify (1,84%), ma al di sotto di quella di Alibaba (9,28%) e, soprattutto, di Pinduoduo (24,23%).
 
Chiaramente la redditività netta include tutte le aree di business svolte dalle società e non solo l'e-commerce. Inoltre, c'è da considerare anche che la base di ricavi da cui parte Amazon è di gran lunga superiore a quella dei rivali. La più accreditata a competere sulle entrate con il gigante di Seattle è Alibaba, che ha maturato un fatturato di 137,98 miliardi di dollari, meno di un terzo di quello di Amazon.
 
Redditività operativa
La redditività operativa rapporta il margine operativo ai ricavi complessivi. In sostanza, verifica se nella sua gestione operativa - quindi considerando i costi di produzione, le spese generali, amministrative, di vendita e di ricerca e sviluppo - un'azienda sta guadagnando o meno. Il parametro è del 6,41% per Amazon, in confronto al 12,36% di Alibaba, al 4,85% di Meituan e al 23,71% di Pinduoduo. Mentre Shopify ha avuto un margine operativo negativo per 1,42 miliardi di dollari, quindi la redditività operativa è stata negativa di 20,11 punti percentuali.
 
È interessante notare che nelle aree di business di Amazon, questo indicatore ha dato numeri molto diversi. Ad esempio, per quanto riguarda le operazioni nel Nord America, la redditività operativa è risultata del 4,21%, mentre a livello internazionale è stata con il segno meno del 2,03%. Tutt'altra musica per quanto riguarda Amazon Web Services, dove la lettura ha dato un risultato del 27,14%, a testimonianza del fatto che il cloud è oggi il segmento di business che rende di più. 
 
ROE
Il ROE rapporta l'utile netto al patrimonio netto ed è una misura fondamentale per valutare i ritorni degli investimenti in una società. Un investitore come Warren Buffett considera un ROE minimo del 12% affinché decida di mettere denaro in un'azienda. Amazon rientra pienamente nei limiti, dal momento che lo scorso anno ha prodotto un ROE del 15,07%. A confronto, Alibaba ha realizzato un ROE dell'8,03%, Meituan del 9,12%, Pinduoduo del 32,04% e Shopify appena dell'1,65%.
 
EPS
E che dire degli Earning per Shares (EPS)? L'indicatore esprime quanto ogni azione ha prodotto in termini di utile. Amazon vanta l'EPS più elevato del settore con 2,95 dollari, rispetto agli 0,63 dollari di Alibaba, ai 2,23 dollari di Meituan, agli 1,56 dollari di Pinduoduo e agli 0,10 dollari di Shopify.
 
Free Cash Flow
Il free cash flow (FCF) è un'altra misura chiave per valutare lo stato di salute di un'azienda, perché esprime la capacità di generare denaro liquido dalla sua attività operativa. Il calcolo avviene sottraendo alla liquidità determinata dalle attività operative gli investimenti negli impianti, nei macchinari, nelle attrezzature, ecc. dell'azienda. Tali investimenti rappresentano le spese in conto capitale o Capex.
 
Amazon ha realizzato un FCF di 36,81 miliardi di dollari, che rapportato al fatturato comporta un rendimento del 6,4%. Il flusso di cassa libero di Alibaba è stato di 27,80 miliardi di dollari (+20,14% sui ricavi), quello di Meituan di 4,70 miliardi di dollari (+12,40% sui ricavi), il FCF di Pinduoduo di 13,18 miliardi di dollari (+37,79% sul fatturato), quello di Shopify di 900 milioni di dollari (+12,76% sulle entrate totali). Con il free cash flow maturato, Amazon ha rimborsato debiti per 15,88 miliardi di dollari.
 
Leva finanziaria
La leva finanziaria esprime quanto un'azienda ricorre al debito per sostenere la propria attività. Essa può essere misurata rapportando le passività totali al patrimonio netto. Quanto più il valore ottenuto è elevato, tanto maggiore è la preoccupazione per le casse aziendali. Solitamente, un valore inferiore a 1 è segnale di solidità finanziaria.
 
Amazon ha una leva di 1,61, il che significa che il ricorso al debito è ancora preponderante rispetto ai mezzi propri. Tuttavia, questa misura non deve ingannare, in quanto il colosso americano ha tanta di quella liquidità nel suo attivo dello Stato Patrimoniale da non destare alcun segnale di allarme. Alibaba in questo però ha un leverage migliore (0,40), che sale per Meituan a 0,93 e per Pinduoduo a 0,86. Shopify ha una leva finanziaria appena di 0,15, a dimostrazione di un livello davvero esiguo di passività rispetto agli asset dell'azienda.
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.