Quando una società appartenente al FTSE Mib distribuisce dividendi, l'effetto sulle quotazioni dell'indice può essere rilevante. A differenza di alcuni indici, come il DAX, il principale indice azionario italiano non incorpora i dividendi pagati, quindi lo stacco si traduce direttamente in una diminuzione del valore dell'indice.
Per questo motivo, è utile conoscere in anticipo le date di stacco dei dividendi delle big cap italiane e stimare il loro impatto sull'andamento dell'indice stesso, soprattutto durante giornate dense dal punto di vista della remunerazione degli azionisti, che solitamente accadono ogni anno a maggio, nella giornata comunemente nota tra gli operatori come “D-Day” o “Dividend Day” (D-Day 2025: le società che staccano il dividendo il 19 maggio).
FTSE Mib: perché i dividendi influenzano le sue quotazioni?
Il valore dell’indice FTSE Mib riflette l’andamento dei 40 principali titoli di borsa. Si tratta di un indice ponderato: assegna un peso specifico ai componenti in base alla rispettiva capitalizzazione di mercato, corretta dal fattore flottante.
I componenti più importanti incidono maggiormente sul valore dell’indice, ma non possono superare, in ogni caso, il 15% del paniere. È, inoltre, un indice di prezzo che non prende in considerazione il valore dei dividendi pagati dalle società (Dividendo azionario: cos'è e come si calcola rendimento).
Di conseguenza, quando una o più società distribuisce il dividendo, il prezzo del titolo si riduce di un ammontare approssimativamente pari al dividendo stesso, causando una riduzione dell’indice proporzionale al peso del titolo all’interno del paniere.
Come calcolare l’impatto dei dividendi sul FTSE Mib?
Per stimare l’impatto dei dividendi, occorre sapere il prezzo dell’azione prima dello stacco del dividendo, l’ammontare del dividendo, la quotazione dell’indice prima dello stacco e il peso del titolo all’interno del paniere. Ottenuti questi dati, il calcolo si basa su una proporzione tra il prezzo del titolo e il dividendo, e tra il valore dell’indice e l’impatto:
(Prezzo dell’azione / Dividendo) = (Quotazione dell’indice / Impatto)
Quindi,
Impatto = (Dividendo * Quotazione dell’indice) / Prezzo dell’azione
Impatto dividendo sull’indice = Impatto dividendo * Peso del titolo
Impatto dividendi sul FTSE Mib, un esempio pratico
Supponiamo che la società Alfa, parte del FTSE Mib, distribuisca un dividendo di 0,75 euro per azione. Il prezzo di chiusura prima dello stacco è di 15 euro, l’indice quota 25.000 punti e il peso di Alfa nel paniere è del 4%. Ne consegue il seguente calcolo:
Impatto dividendo sull’indice: = ((0,75 * 25.000) / 15 = 1.250 punti) * 0,04 (peso) = 50 punti
Quindi, il dividendo del titolo Alfa comporta una diminuzione dell’indice di circa 50 punti. Ma è davvero necessario fare questi calcoli? In realtà no, per avere una rappresentazione più accurata e immediata della remunerazione complessiva del FTSE Mib, si può guardare la versione Total Return, che include anche il reinvestimento dei dividendi.