Dividendi: come calcolare l'impatto sull’indice di riferimento | Investire.biz

Dividendi: come calcolare l'impatto sull’indice di riferimento

16 mag 2025 - 17:15

In occasione di una giornata densa di stacchi di dividendi, è comune chiedersi quale sarà l’impatto sulle quotazioni dell’indice di riferimento. Ecco come si calcola

Quando una società appartenente al FTSE Mib distribuisce dividendi, l'effetto sulle quotazioni dell'indice può essere rilevante. A differenza di alcuni indici, come il DAX, il principale indice azionario italiano non incorpora i dividendi pagati, quindi lo stacco si traduce direttamente in una diminuzione del valore dell'indice.

Per questo motivo, è utile conoscere in anticipo le date di stacco dei dividendi delle big cap italiane e stimare il loro impatto sull'andamento dell'indice stesso, soprattutto durante giornate dense dal punto di vista della remunerazione degli azionisti, che solitamente accadono ogni anno a maggio, nella giornata comunemente nota tra gli operatori come “D-Day” o “Dividend Day” (D-Day 2025: le società che staccano il dividendo il 19 maggio).

 

FTSE Mib: perché i dividendi influenzano le sue quotazioni?

Il valore dell’indice FTSE Mib riflette l’andamento dei 40 principali titoli di borsa. Si tratta di un indice ponderato: assegna un peso specifico ai componenti in base alla rispettiva capitalizzazione di mercato, corretta dal fattore flottante.

I componenti più importanti incidono maggiormente sul valore dell’indice, ma non possono superare, in ogni caso, il 15% del paniere. È, inoltre, un indice di prezzo che non prende in considerazione il valore dei dividendi pagati dalle società (Dividendo azionario: cos'è e come si calcola rendimento).

Di conseguenza, quando una o più società distribuisce il dividendo, il prezzo del titolo si riduce di un ammontare approssimativamente pari al dividendo stesso, causando una riduzione dell’indice proporzionale al peso del titolo all’interno del paniere.

 

Come calcolare l’impatto dei dividendi sul FTSE Mib?

Per stimare l’impatto dei dividendi, occorre sapere il prezzo dell’azione prima dello stacco del dividendo, l’ammontare del dividendo, la quotazione dell’indice prima dello stacco e il peso del titolo all’interno del paniere. Ottenuti questi dati, il calcolo si basa su una proporzione tra il prezzo del titolo e il dividendo, e tra il valore dell’indice e l’impatto:

 

(Prezzo dell’azione / Dividendo) = (Quotazione dell’indice / Impatto)

 

Quindi,

 

Impatto = (Dividendo * Quotazione dell’indice) / Prezzo dell’azione

 

Impatto dividendo sull’indice = Impatto dividendo * Peso del titolo

 

 

Impatto dividendi sul FTSE Mib, un esempio pratico

Supponiamo che la società Alfa, parte del FTSE Mib, distribuisca un dividendo di 0,75 euro per azione. Il prezzo di chiusura prima dello stacco è di 15 euro, l’indice quota 25.000 punti e il peso di Alfa nel paniere è del 4%. Ne consegue il seguente calcolo:

 

Impatto dividendo sull’indice: = ((0,75 * 25.000) / 15 = 1.250 punti) * 0,04 (peso) = 50 punti

 

Quindi, il dividendo del titolo Alfa comporta una diminuzione dell’indice di circa 50 punti. Ma è davvero necessario fare questi calcoli? In realtà no, per avere una rappresentazione più accurata e immediata della remunerazione complessiva del FTSE Mib, si può guardare la versione Total Return, che include anche il reinvestimento dei dividendi.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.