Banche centrali: cosa aspettarsi dai meeting della BCE, Fed e BoJ | Investire.biz

Banche centrali: cosa aspettarsi dai meeting della BCE, Fed e BoJ

27 ott 2025 - 15:45

Ascolta questo articolo ora...

Settimana densa di appuntamenti con le Banche centrali. Vediamo cosa aspettarsi dalle riunioni della Banca Centrale Europea, Federal Reserve e Bank of Japan

Questa settimana i riflettori dei mercati finanziari saranno puntati sulle riunioni di tre importanti Banche centrali: la Banca centrale europea (BCE), la Federal Reserve (Fed) e la Bank of Japan (BoJ).

Le decisioni di politica monetaria saranno analizzate attentamente dai trader e dagli investitori, alla ricerca di segnali sul percorso dei tassi di interesse, con possibili ripercussioni sui mercati azionari, obbligazionari e valutari. Vediamo cosa aspettarsi per i meeting della BCE, Fed e BoJ.

 

BCE: il calendario completo delle riunioni per il 2025

Riunioni Fed: calendario delle date dei meeting del FOMC 2025

Calendario riunioni BoJ 2025: i meeting della Bank of Japan

 

Riunione Fed 29 ottobre 2025: atteso un taglio dei tassi dopo i dati sull’inflazione USA

Gli operatori si aspettano che la Federal Reserve tagli i tassi di interesse di 25 punti base nella riunione di questa settimana, al range 3,75%-4%, continuando un percorso che potrebbe portare a un’ulteriore riduzione in occasione del meeting di dicembre, ultimo del 2025.

Nonostante lo shutdown del governo abbia limitato la disponibilità di dati macro, l’inflazione USA di settembre si è attestata al 3% su base annua, leggermente sotto le attese del 3,1% ma comunque lontana dal target del 2%. Questi dati, pur non perfetti, non dovrebbero ostacolare la strategia di riduzione dei tassi nel breve termine. Il focus sarà rivolto prevalentemente sulle parole del governatore Jerome Powell durante la consueta conferenza stampa.

 

Riunione BCE 30 ottobre 2025: stabilità dei tassi e attenzione al contesto internazionale

Gli analisti di ING prevedono che la BCE manterrà i tassi di interesse invariati, dopo due riunioni consecutive senza cambiamenti. L’istituto di Francoforte appare “a suo agio” con l’attuale livello del costo del denaro, supportato da previsioni di crescita dell’Eurozona di poco oltre l’1% annuo e un’inflazione che dovrebbe stabilizzarsi intorno al 2%.

Tuttavia, fattori esterni come dazi degli Stati Uniti, un euro più forte o una domanda interna debole potrebbero spingere verso nuovi tagli nei prossimi mesi. Alcuni membri del Consiglio direttivo, come Joachim Nagel, sottolineano la necessità di cautela, mentre altri, come François Villeroy de Galhau, non escludono mosse al ribasso. Anche in questo caso, gli operatori presteranno particolare attenzione alle parole della presidente Christine Lagarde durante la conferenza stampa.

 

Riunione BoJ 30 ottobre 2025: tra inflazione in crescita e rischi commerciali

In Giappone, l’inflazione a settembre ha segnato un +2,9% su base annua, interrompendo quattro mesi di raffreddamento e confermando pressioni inflazionistiche sia energetiche sia sui servizi. La misura “super-core” è salita al 3%, costringendo la Bank of Japan a discutere tempi e modalità del prossimo intervento sui tassi, al momento fermi allo 0,5%.

Gli operatori si aspettano tassi invariati in questa riunione. Il governatore Kazuo Ueda dovrà bilanciare la necessità di normalizzare la politica monetaria con i rischi derivanti dai dazi USA e dall’andamento del cambio yen. Un segnale più “hawkish” potrebbe sostenere la valuta e contenere l’inflazione importata, mentre un approccio troppo restrittivo rischierebbe di frenare la crescita interna.

Si prevede che il nuovo primo ministro giapponese Sanae Takaichi, una “colomba” fiscale e monetaria vista come il successore di “Abenomics,” perseguirà spese espansive e resisterà a una stretta sui tassi precoce.

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.