GbpChf, scommessa da trade war | Investire.biz

GbpChf, scommessa da trade war

13 ago 2025 - 09:00

13 ago 2025 - 09:02

UK e Svizzera sembrano due paesi agli opposti quanto a politica monetaria e dazi. GbpChf potrebbe presto prendere atto di questo contesto

Questa settimana analizzo un cross che raramente ha trovato spazio nei miei report. Si tratta di un rapporto che tuttavia è molto liquido e scambiato, soprattutto al di là della Manica è un rapporto di cambio molto liquido e scambiato. Sto parlando di GbpChf.

Tra poco analizzerò l’intrigante grafico del cross tra sterlina inglese e franco svizzero, ma prima cominciamo da quello che sta esprimendo la guerra dei dazi e la politica monetaria per i due Paesi.

 

I dazi di Trump a guidare il sentiment

La Svizzera è stata colpita duramente con dazi a sorpresa del 39%, ben oltre la percentuale offerta in pasto ai media da Trump nel giorno del Liberation Day. Le trattative tra i due Paesi continuano, ma di fatto l’export elvetico verso gli USA dovrà essere riposizionato verso altri partner commerciali. 

Nelle mire di Donald Trump è finito soprattutto il settore farmaceutico e, salvo inversioni a U da parte del Presidente USA, ora le aziende svizzere del settore avranno la necessità di riposizionarsi. Difficile tuttavia che sia l'Eurozona lo sbocco commerciale, anche perchè l'area euro è una diretta concorrente e quindi difficilmente potrà assorbire il surplus di merce elvetica.

Il Paese è alle prese con un’inflazione ormai ridotta ai minimi termini, fattore che ha portato la Banca Centrale Svizzera ad abbassare i tassi nuovamente a zero. Il franco finora non ha però subito svalutazioni importanti e questo, unito ai dazi americani, rischia di essere un grosso problema per l’industria svizzera.

La SNB dovrà fare qualcosa. O riportando i tassi sottozero o vendendo franchi sul mercato valutario direttamente con il rischio di essere tacciata di manipolazione valutaria.

La Gran Bretagna sta vivendo una fase complessa. L’economia è in stallo, l’inflazione fatica a scendere sotto al 3%, soprattutto quella dei servizi sotto al 4%. Il budget di bilancio ha vissuto momenti travagliati e tuttora far quadrare i conti per Londra è esercizio di equilibrismo politico e contabile.

La Bank of England ha tagliato i tassi la scorsa settimana ma si è spaccata, con quattro membri del board contrari a testimonianza di una grande difficoltà nell’abbracciare una politica di easing monetario. E questa view più hawkins del previsto ha fermato il calo della sterlina.

A questo punto potremmo avere di fronte due Paesi agli antipodi. Con dazi al 10 % il Regno Unito ha ottenuto le condizioni migliori da Trump, la Svizzera tra le peggiori. Le politiche monetarie sono dovish in Svizzera, adesso più hawkins in UK.

 

GBPCHF: il quadro tecnico del cross

Andiamo ora a vedere il quadro grafico del cross. GbpChf è fresco reduce nel nuovo test di area 1,06/1,07, livello che nel 2022, 2024 e 2025 ha favorito uno stop nel ribasso della sterlina. Senza proclamare l’ipotesi di inversione di tendenza, un probabile ritorno verso la parte alta di questo range pluriennale mi sembra però possibile.

 

 

Probabilmente un primo obiettivo fissato in 1,11/1,12 nelle prossime settimane è ragionevole se la Svizzera non dovesse piegare le volontà di Trump. Comunque, il long GbpChf oggi sembra un trade con un buon rapporto rischio rendimento.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.