Forex: Trump scherza con il re dollaro | Investire.biz

Forex: Trump scherza con il re dollaro

28 apr 2025 - 12:00

Momento difficile per il dollaro americano che continua ad essere venduto da mercati che temono l'incertezza politica e monetaria americana

Il dollaro americano è in caduta ormai da inizio anno, ma non può sfuggire anche ai meno informati che questa discesa si è accentuata dal famoso "Giorno della Liberazione" di inizio aprile quando Donald Trump ha elencato al mondo quali dazi avrebbero dovuto subire sulla merce esportata negli Stati Uniti.

La svalutazione del dollaro non è però avvenuta in contemporanea con un restringimento del differenziale di tasso di interesse tra Stati Uniti ed altre aree del mondo, almeno per quello che riguarda le scadenze più lunghe dei bond, quelle più sensibili a inflazione e crescita economica.

La svalutazione è arrivata nonostante una maggiore ripidità nella curva dei rendimenti con i tassi a 10 anni sui Treasury che si sono arrampicati fino al 4,5%. Tassi in aumento e cambio in caduta libera sono tipici di economie emergenti quando i capitali escono copiosi a causa di investitori in fuga da rischio e incertezza. E questo sta accadendo con il dollaro americano oggi poco apprezzato dagli investitori. Ma fino a quando?

 

 

Forex: per EUR/USD siamo di fronte ad un evento di portata epocale

Il rialzo recente trova pochi precedenti su EUR/USD. Un rialzo dell’euro (con oltretutto la BCE che taglia i tassi di interesse) di oltre il 10% in poche settimane lo ritroviamo solo nel 2010, prima della crisi dell’Eurozona, e nel 2009, all’apice della crisi subprime negli Stati Uniti.

Evidente quindi che siamo di fronte ad un evento di portata epocale i cui effetti economici devono ancora manifestarsi appieno. Ma che intanto cominciano a preoccupare gli investitori che si ritrovano, spesso loro malgrado, con abbondanti esposizioni di dollari in portafoglio visto il dominio finanziario americano sui mercati obbligazionari ed azionari.

 

Con il superamento di 1,12 EUR/USD sembra aver trovato quella spinta che serviva per uscire da un range che a lungo aveva ingabbiato il cambio tra il 2023 e il 2024. Anche utilizzando banalmente una serie di trend line che uniscono i massimi decrescenti dal 2008 in avanti, vediamo chiaramente che il destino sembra essere segnato per EUR/USD, ovvero un ritorno almeno a 1,20 ma forse anche qualcosa di più.

Da queste parti troviamo infatti i massimi del 2018 e del 2021, ma anche il 38,2% di ritracciamento di tutto il bear market. Solo un veloce e convinto ritorno sotto a 1,12 potrebbe alterare questa view che obiettivamente sembra destinata a non avere grandi opposizioni nemmeno dallo scenario di contorno.  

Con un Trump che attacca frontalmente Powell e la FED per spingerlo ad abbassare i tassi, il dollaro non può che subire un atteggiamento che mina alle basi l’indipendenza della Banca centrale più importante al mondo. Il recente passo indietro sa tanto di tattica per consolidare un messaggio che immaginiamo verrà ripetuto ogni volta che i dati macro risulteranno deludenti.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.