Forex: che dollaro avremo dopo la Fed | Investire.biz

Forex: che dollaro avremo dopo la Fed

15 set 2025 - 12:01

Questa settimana conosceremo le decisioni di una Fed che secondo il consenso taglierà i tassi a causa della debolezza sul mercato del lavoro. L'euro ringrazierebbe

La Fed si avvia a ripristinare un ciclo di taglio nei tassi di interesse non tanto per le pressioni subite dal Presidente Trump, quanto perché l’economia sta cominciando effettivamente a rallentare, almeno stando ai recenti dati sul mercato del lavoro.

Dopo l'aggiornamento deludente arrivato dalle nuove buste paga di agosto dal settore privato ed il più elevato numero di richieste di sussidi di disoccupazione degli ultimi quattro anni, non sembrano esserci molti dubbi su quella che sarà la decisione della Fed in questo mese di settembre. Probabilmente un preludio a nuove manovre di easing monetario stando alle previsioni del mercato.

Trump canterà vittoria e Powell ribadirà che sarà necessario valutare i futuri dati per proseguire su un sentiero che ricomincia con un dato di inflazione core superiore al 3%. I prezzi alla produzione in tal senso sembrano confortare le previsioni del mercato. Seppur modesta la contrazione a monte della catena ad agosto c’è stata. I prossimi mesi chiariranno se questa è una tendenza.

 

 

Forex: EUR/USD in attesa di Lagarde

Dal versante europeo le parole di Lagarde post decisione di mantenere i tassi al 2% confermano che questo sarà il floor per diverso tempo. L’inflazione è stata domata, ma le previsioni al rialzo della crescita economica dell’Eurozona per il resto del 2025 fanno propendere per una maggiore prudenza nel proseguire il cammino di riduzione dei tassi. Mossa che favorisce teoricamente un euro che grazie al ribasso dei tassi a lunga scadenza americana viene supportato ora anche da un differenziale di rendimento in restringimento.

Dal punto di vista tecnico, EUR/USD sta seguendo un percorso abbastanza noioso ma finora prevedibile. Dopo la sparata della prima parte del 2025 con il passaggio da 1,01 a 1,18 ad inizio luglio, il cambio ha avviato una fase inevitabile quanto necessaria di lateralità finalizzata a smaltire gli eccessi di ipercomprato. Il sentiment estremamente sfavorevole al biglietto verde richiedeva una pausa, ora arrivata.

 

 

Il non riuscire a spingersi sotto 1,14 nonostante l’acuirsi delle tensioni geopolitiche ai confini orientali dell’Europa e soprattutto la crisi politica in Francia con relative pressioni sugli spread, è un segnale di forza dell’euro (o di debolezza del dollaro).

Il sentiero che disegnerà la Fed questa settimana sarà decisivo per mettere EUR/USD nelle condizioni di muoversi con risolutezza sopra 1,18 aprendo le porte a 1,20 o molto più probabile a 1,25; oppure tentare l’attacco ai supporti di 1,14 per tornare ai livelli pre Liberation Day di aprile.

Questo ultimo scenario mi pare improbabile, sia perché Trump non cambierà politica commerciale, ma anche perché verrà gradualmente meno l’appeal dei maggiori rendimenti sui bond americani se la FED agirà con ulteriori tagli. A questo si aggiunge anche una dinamica di bilancio americana che faticherebbe a tollerare un dollaro forte.

Al momento ritengo che un ritorno sui supporti da parte di EUR/USD sarebbe una buona occasione per liquidare posizioni lunghe sul biglietto verde oppure aumentare le coperture dal rischio cambio dollaro.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.