Forex: doccia gelata sul franco svizzero | Investire.biz

Forex: doccia gelata sul franco svizzero

06 ago 2025 - 17:15

Come un fulmine a ciel sereno, la Svizzera apprende che dal 7 agosto le merci esportati in USA subiranno un dazio del 39%. Guerra valutaria in vista?

Il franco svizzero va sotto pressione dopo il voltafaccia di Trump sulla questione dazi. La Svizzera è infatti uno dei Paesi più colpiti dalle nuove tariffe di agosto imposte da Trump con dazi del 39% sulla merce esportata in terra americana.

Secondo alcune analisi, il Paese alpino potrebbe arrivare anche a perdere 1 punto di PIL a causa di questa tassa imposta dal tycoon, uno scenario che gli svizzeri non credono comunque realizzabile, fiduciosi che le trattative arriveranno, come per la UE, ad un buon accordo nelle prossime settimane. La diplomazia rimane al lavoro e questo spiega l'assenza di misure ritorsive da parte di Berna per il momento

Si vedrà, anche perché, se questa percentuale dovesse colpire anche i prodotti farmaceutici per la Svizzera i problemi economici non sarebbero indifferenti ed un cambio così forte come quello attuale risulterebbe non sostenibile costringendo la Banca centrale a nuovi interventi. Il ritorno del tasso negativo in Svizzera è alle porte?

 

 

Forex: USD/CHF, abbandonare il franco non pare un’ipotesi praticabile

Salvo proroghe, quindi dal 7 agosto la Svizzera sarà costretta a piegarsi a tariffe superiori a quelle annunciate ad aprile, praticamente con il solo Brasile a pagare di più questa guerra commerciale.

Come per altri Paesi, è vero che la Svizzera ha un surplus di bilancia commerciale verso gli USA, ma lo stesso è quasi totalmente compensato da un deficit della bilancia commerciale dei servizi. Ma Trump, lo sappiamo bene, a questo non guarda.

Il franco rimane una valuta sopravvalutata in termini fondamentali (tipicamente la parità dei poteri d’acquisto) ed inevitabilmente una guerra tariffaria si potrebbe trasformare in un attimo in una guerra valutaria per compensare i danni.

Il rapporto di cambio USD/CHF dopo un lunghissimo trading range ad aprile aveva violato al ribasso il supporto di area 0,83 spingendosi fino ad un punto di massima forza sotto 0,79 prima di un rimbalzo ora in corso e solo interrotto dal pessimo dato sullo stato dell'occupazione americana.

 

 

Personalmente alla luce delle aperte divergenze prezzo-oscillatore (RSI) non escludo un ritorno a 0,83 da parte di  USD/CHF se dovesse permanere questo stato di tensione tra i due Paesi (anche se al momento abbandonare il franco non mi pare un’ipotesi praticabile). Se invece  USD/CHF dovesse risalire sopra la resistenza allora il quadro cambierebbe notevolmente, credo a quel punto con una Svizzera in aperta svalutazione oppure con interventi sul mercato valutario per indebolire il franco.

Per quello che riguarda EUR/CHF lo scenario di inversione di tendenza non si materializzerebbe fino almeno ad un ritorno dell’euro sopra 0,945. A quel punto la downtrend line di medio periodo sarebbe abbattuta dando luce verde alla ripresa dell’euro in prospettiva fine 2025.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.