Cosa ci stanno dicendo yen giapponese e franco svizzero | Investire.biz

Cosa ci stanno dicendo yen giapponese e franco svizzero

14 apr 2025 - 09:00

14 apr 2025 - 14:40

Ascolta questo articolo ora...

Fasi particolarmente concitate attorno ai cambi USD/CHF, USD/JPY e EUR/USD. Fasi che però ci comunicano messaggi importanti, scopriamoli

Questa fase decisamente pazza del mercato Forex (ma anche del mercato azionario) post dazi di Trump ha messo in evidenza quali sono le valute difensive utili a tutti coloro che scommettono su nuove tensioni finanziarie nei prossimi mesi.

L’elemento nuovo di un mercato che mercoledì scorso ha vissuto l’ennesimo capitolo di una saga schizzofrenica della politica commerciale americana, con la sospensione per 90 giorni dei dazi e l’inasprimento delle barriere alla Cina (con le contromosse di Pechino), è che il dollaro americano non rappresenta più il destinatario del flight to quality ma in un certo senso ne è la vittima.

 

 

Forex: movimenti tipici da fasi finanziarie turbolenti

Se è vero che tutte le valute più esposte al ciclo economico (soprattutto cinese) hanno pagato a caro prezzo questa vera e propria guerra Cina-Stati Uniti, come ad esempio il dollaro australiano e canadese oltre a tutte le commodity currencies come il rand sudafricano e il real brasiliano, è altrettanto vero che il dollaro americano ha perso terreno contro euro (tornando a 1,11), yen giapponese e franco svizzero.

Tipico comportamento da fasi finanziarie turbolente. Con una novità rispetto al passato: l'euro ha svolto il ruolo di nuovo attore, catturando i flussi in uscita dagli USA.

Interessante appare altresì il comportamento del cambio USD/CHF, probabilmente il vero termometro della paura per i mercati. Un cambio che ha bucato in chiusura di settimana gli importanti supporti di area 0,835, livello che a gennaio e settembre 2024 aveva già messo sotto pressione il biglietto verde.

 

Le drammatiche fasi delle ultime settimane hanno riportato USD/CHF su questi livelli prima di un violento rimbalzo mercoledì scorso. Poi di nuovo un affondo, questa volta decisivo. L'ipervenduto settimanale, teoricamente indicazione di un punto di bottom primario in formazione, tiene accesa qualche speranza per il dollaro. 

Se rimbalzo sarà, comunque appare difficile che il cambio si possa spingere oltre area 0.90/0.92, resistenza altrettanto solida e che da mesi non permetteva al biglietto verde il cambio di passo. USD/CHF sarà il vero termometro della paura dei mercati da osservare nei prossimi mesi e la sensazione è che la febbre adesso cominci a salire.

Altro rapporto di cambio tipicamente in evidenza in queste fasi è USD/JPY. Anche in questo caso il mercato ha saputo violare un supporto chiave come 145 che dal 2020 sostiene il rialzo del cambio. A questo punto appuntamento a 140, ultimo scoglio prima di un cambio di tendenza epocale.

 

 

Per USD/CHF e USD/JPY siamo quindi di fronte al superamento di livelli che fanno entrare i mercati in una nuova dimensione. Andare lunghi appare rischioso in questa fase confidando in un rimbalzo, la sensazione è piuttosto di un contesto pericoloso dove nuove tendenze favorevoli a franco svizzero e yen giapponese potrebbero affondare il dollaro. Settimana decisiva quella che si presenta davanti a noi?

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.