Bilancio Forex del mese di settembre | Investire.biz

Bilancio Forex del mese di settembre

01 ott 2025 - 09:45

Il mese di settembre conferma alcune tendenze valutari di questo 2025 a partire dal buon momento delle divise scandinave, mentre male USD e JPY

Il mercato forex del mese di settembre ci ha offerto un euro ancora sugli scudi anche se è proseguita la debolezza soprattutto nei confronti dell’area valutaria dei paesi scandinavi. Bene invece la moneta unica sulla maggior parte delle altre divise G10, così come su diverse valute emergenti dei paesi asiatici.

Il mese di settembre ha confermato la capacità dell’euro di fungere da valuta rifugio in un contesto di uscita dal dollaro americano ora che c’è anche la conferma di un nuovo ciclo di taglio dei tassi avviato dalla Banca centrale statunitense.

Il dollaro americano assieme allo Yen giapponese è stata la valuta peggiore contro euro nel nono mese dell’anno. FED, ma anche il persistere di tensioni geopolitiche che vedono Trump poco proattivo e sempre più americanocentrico con il problema dazi sempre sul tavolo, i motivi alla base di una debolezza del biglietto verde molto vicino a livelli critici.

 

 

Forex: lo Yen paga pegno alla situazione politica

Per lo Yen è la situazione politica ad accentuare la debolezza della valuta del Sol Levante. Le dimissioni del premier in carica e la sensazione che la Bank of Japan ha abbandonato ogni volontà di alzare i tassi nel 2025 hanno ridotto l’appeal della divisa nipponica.

Male anche il dollaro neozelandese, in deciso calo dopo che la recessione economica è stata ufficializzata aprendo le porte a nuove riduzioni nel costo del denaro nel Paese Pacifico.

Dove invece l’euro ha perso un po' di terreno è su corona norvegese e svedese che si confermano ben intonate da diverse settimane grazie a politiche monetarie che sembrano essere arrivate alla fine dei ribassi e una certa solidità nei conti da sempre molto apprezzati dagli investitori valutari.

Andando nel mondo emergente da segnalare il forte calo del rublo russo in perdita del 5% a settembre, ma anche della rupia indonesiana (-3%) dopo il taglio a sorpresa dei tassi di interesse e le dimissioni del ministro delle finanze. In calo di oltre il 2% anche rupia indiana e lira turca mentre tra i pochi segni positivi (comunque modesti) annotiamo le valute sudamericane (BRL e MXN) e il rand sudafricano.

 

 

Inizia il Q4, attenzione a volatilità e stagionalità

La tendenza di settembre ha confermato quella in essere da inizio 2025. Le valute scandinave NOK e SEK sono le uniche in guadagno assieme al franco svizzero in un blocco G10 dove il dollaro USA con il suo -13% abbondante stacca il dollaro canadese a -10% tra i peggiori del mese.

Nel mondo emergente solo il rublo mantiene un segno più da inizio anno (+15%) mentre sprofonda la lira turca (-33%) e male anche le due rupie indiana e indonesiana (-17%).

Con l’avvio del mese di ottobre entreremo nell’ultimo trimestre dell’anno, quello che solitamente permette agli investitori e ai trader di tirare i primi bilanci ed impostare le posizioni in vista del nuovo anno, ma anche di quel mese di dicembre solitamente volatile e ricco di indicazioni stagionali.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.