Bilancio Forex del mese di ottobre | Investire.biz

Bilancio Forex del mese di ottobre

29 ott 2025 - 14:15

Mese di ottobre negativo per lo yen, ma anche per l'euro che ha subito il vigore delle valute emergenti e di quelle del blocco G10 a basso debito

Tempo di bilanci mensili per il mercato forex e come di consueto analizziamo insieme l’andamento delle principali valute mondiali appartenenti all’universo del G10 e dei paesi emergenti.

Per l’euro, ottobre non si è rivelato un mese molto positivo, rispecchiando una stagionalità solitamente fiacca per la moneta unica europea. Le tensioni geopolitiche, la crisi francese ed una BCE che attende di capire che strada prenderà la Casa Bianca sui dazi verso Cina e India con eventuali riflessi sull’inflazione, rimangono sullo sfondo di un’economia europea che ristagna a causa delle difficoltà dei due paesi leader, Francia e Germania. A complicare il tutto l’assenza di visibilità sui dati americani a causa dello shutdown.

 

 

Performance valute ottobre: vendite su won e yen

Cominciamo subito con il dire che tra le peggiori del mese ci sono due valute asiatiche. Il won sudcoreano e soprattutto lo yen giapponese.

Per il Giappone l’elezione della prima premier donna della storia con visioni di mercato particolarmente sbilanciate verso spesa pubblica, easing monetario e svalutazione ha colpito duramente la divisa nipponica, già svalutata pesantemente nei mesi scorsi a causa di una Banca centrale che è restia ad aumentare i tassi di interesse.

USD/JPY ha così superato quota 150 ed EUR/JPY a grandi passi si sta dirigendo verso 180.  Poco altro da segnalare, se non una leggera debolezza della lira turca causata dal nuovo taglio dei tassi da parte della Banca centrale che porta i tassi sotto la soglia del 40% assottigliando ancora di più i tassi reali offerti dai bond turchi.

 

 

Rublo in deciso rialzo

Per l’euro, come detto, il mese non è stato particolarmente esaltante con un protagonista assoluto e un po' a sorpresa vista le dinamiche geopolitiche recenti con l’allontanamento di un possibile incontro in Europa tra Trump e Putin e conseguenti sanzioni sui colossi petroliferi russi decisi dalla Casa Bianca. Il rublo, infatti, ha guadagnato oltre il 4% nonostante un taglio dei tassi comunque inferiore alle attese da parte della Banca centrale russa. Permane un contesto fragile per l’economia e soprattutto di inflazione ancora troppo elevato per giustificare un approccio più aggressivo.

Bene anche valute emergenti come rupia indiana, indonesiana e rand sudafricano con quest’ultimo capace di approfittare del rally di tutti i metalli preziosi di cui il Sudafrica è uno dei più grandi produttori mondiali.

Tra le valute del G10 il mercato sembra aver dato netta preferenza alle divise rappresentative di Paesi a basso debito ed elevato rating. Oltre al consueto franco svizzero, ancora il migliore tra le valute del mondo sviluppato, bene hanno fatto corona svedese e norvegese, quest’ultima nonostante un prezzo del petrolio fiacco ma ben apprezzata per gli ancora elevati tassi di interesse che può offrire la carta norvegese.

Vedremo come si comporterà il mercato valutario in un mese di novembre in cui ci sarà grande attesa per le decisioni della Fed e per le sorti dello shutdown che rischia di diventare il più lungo della storia americana. Un mese tradizionalmente ancora favorevole al dollaro.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.