Sanae Takaichi nuova premier giapponese: cosa accadrà allo yen? | Investire.biz

Sanae Takaichi nuova premier giapponese: cosa accadrà allo yen?

23 ott 2025 - 16:27

23 ott 2025 - 16:29

Per la prima volta un premier donna in Giappone: Sanae Takaichi ha una visione economica favorevole a forti stimoli fiscali

Sanae Takaichi è stata eletta primo ministro del Giappone il 21 ottobre 2025. Nota per posizioni conservatrici e per una visione economica favorevole a forti stimoli fiscali e a una linea morbida sulla politica monetaria, la sua ascesa ha subito spinto mercati e operatori a rivedere le attese su Bank of Japan e sullo yen.

Nelle ore successive all’elezione i rendimenti dei titoli giapponesi e dello yen sono scesi, mentre la Borsa ha ricevuto uno slancio iniziale.  Questa reazione è coerente con la lettura che un governo più espansivo richieda alla Banca centrale di evitare che l’onere del debito pubblico schiacci i mercati obbligazionari domestici.

 

Sanae Takaichi nuova premier giapponese: torna l'Abenomics?

Takaichi, veterana del Partito Liberal Democratico e figura legata al pensiero economico della c.d. "Abenomics" (il complesso di politiche espansive che prende il nome dall’ex primo ministro giapponese Shinzō Abe), è vista come favorevole a maggiori spese pubbliche e ad una BoJ meno incline ad inasprire la politica monetaria. Pur avendo rotto un importante "soffitto di vetro" diventando la prima donna premier, la sua coalizione è ritenuta politicamente fragile e il suo potere d’azione dipenderà dalla stabilità della maggioranza e dai vincoli fiscali.

Molti analisti prevedono che la Bank o Japan potrebbe ritardare eventuali strette monetarie (o tornare più cauta nel percorso di normalizzazione) per non ostacolare una politica fiscale espansiva inaugurata dall’esecutivo.

Secondo l'agenzia Reuters, la BoJ continuerà a valutare i dati reali e quindi se l’inflazione dovesse accelerare in modo persistente e i salari salissero in modo sostenuto, la Banca centrale potrebbe essere costretta a riprendere la strada dell’irrigidimento. Ma nei prossimi mesi l’ipotesi di pause o rinvii nella sequenza di rialzi è la più plausibile.

 

 

USD/JPY: quali prospettive con la nuova premier?

Se la BoJ non dovesse alzare i tassi, il differenziale di rendimento con gli Stati Uniti e con altre economie resterebbe favorevole al dollaro e potrebbe spingere USD/JPY più in alto. Per contro, qualora si propendesse per una maggior spesa pubblica, aumenterebbero le emissioni di bond e se la BoJ non dovesse compensare con un’adeguata stretta monetaria, la pressione sul tasso di cambio andrebbe verso la svalutazione.

Tra gli scenari plausibili per USD/JPY nel breve-medio termine, se lo yen si indebolisce ulteriormente, USD/JPY può testare livelli superiori a quelli correnti. Siamo in zona 151 e la prima proiezione porterebbe a superare zona 153 della prima decade di ottobre ’25, per guardare a 158 di gennaio 2025. Se la svalutazione dello yen fosse troppo rapida e destabilizzante, il governo potrebbe considerare interventi in valuta per stabilizzare il cambio e fermare temporaneamente la discesa.

Se lo yen si dovesse rafforzare in modo rapido, USD/JPY andrebbe verso livelli inferiori e magari rivedere zona 145 toccata il 18 settembre. Questo richiederebbe però un’inflazione domestica proiettata al rialzo o una pressione salariale persistente. Circa l’azionario, i settori domestici (banche, industriali) potrebbero guadagnare nel breve; però l’erosione del potere d’acquisto del consumatore a causa dello yen debole, potrebbe rappresentare un rischio per i consumi reali.

Saranno da monitorare nei prossimi giorni le dichiarazioni ufficiali della premier Takaichi su piani fiscali e timeline; i Comunicati della Bank of Japan la cui prossima riunione di fine ottobre dovrebbe definire il nuovo approccio.

 

 


Avvertenza sui Rischi
I CFD sono strumenti complessi e comportano un elevato rischio di perdita rapida a causa della leva finanziaria. Il 68% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con Trive Financial Services Europe Limited. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere il tuo denaro.
Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d'investimento o di altro tipo. Nessuna delle opinioni espresse in questo materiale rappresenta una raccomandazione da parte di Trive Financial ServicesEurope Limitedo dell’autore in merito a un particolare investimento, operazione o strategia d'investimento. Non dovrebbe essere considerato come base per prendere decisioni d'investimento. In particolare, le informazioni fornite non tengono conto degli obiettivi d'investimento individuali né della situazione finanziaria di alcun investitore.Trive Financial Services Europe Limitednon è responsabile per eventuali perdite, danni o lesioni derivanti dall’uso di queste informazioni.
Trive Financial Services Europe Limitedè un’impresa di investimento autorizzata ai sensi dell’Investment Services Act (Capitolo 370 delle Leggi di Malta) e regolamentata dalla Malta Financial Services Authority (MFSA) con numero di autorizzazione “CRES”. La sede legale è: Floor 5, The Penthouse, Lifestar, Testaferrata Street, Ta' Xbiex, Malta. La succursale italiana di Trive Financial Services Europe Limited è registrata presso la Consob con numero di iscrizione 220.

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.