Walmart ed altri retailers avvertono: aumento dei prezzi in arrivo? | Investire.biz

Walmart ed altri retailers avvertono: aumento dei prezzi in arrivo?

25 ago 2025 - 12:00

Negli ultimi trimestri il settore retail statunitense ha mostrato una sorprendente resilienza. Le cose però potrebbero cambiare

Colossi come Walmart, Target, Lowe’s, Amazon e TJX hanno registrato vendite superiori alle attese, segnalando che la propensione al consumo degli americani non si è affievolita.

Eppure, dietro questa apparente solidità, si nasconde un rischio crescente: i dazi doganali. Fino a oggi i retailer hanno scelto di assorbire gran parte dei costi, mantenendo i prezzi invariati per non scoraggiare la domanda. Ma con l’esaurirsi delle scorte importate prima delle nuove tariffe, il meccanismo si sta incrinando: i rincari stanno arrivando sugli scaffali e saranno i consumatori a pagarne le conseguenze.

 

 

Perché i dazi non si sono sentiti finora

La forza dei consumi americani non è stata solo frutto di occupazione e salari. Molte catene hanno infatti anticipato gli acquisti, importando grandi quantità di merce prima dell’entrata in vigore dei dazi primaverili ed estivi. Questo ha permesso di mantenere stabili i prezzi al dettaglio, almeno temporaneamente.

Parallelamente, diverse aziende hanno accettato di sacrificare parte dei propri margini, preferendo “mangiarsi” i costi aggiuntivi piuttosto che rischiare di perdere clienti in un contesto ancora favorevole alla spesa.

Ma questo potrebbe cambiare già a partire dai prossimi mesi, come già anticipato dalle trimestrali dei rivenditori americani.

 

 

Le prime crepe: il giudizio degli investitori

Il clima di fiducia si è incrinato con le ultime trimestrali.

  • Walmart ha perso il 4,5% in Borsa nel giorno della pubblicazione dei conti;

  • BJ’s Wholesale Club ha lasciato sul terreno il 6%;

  • Target è scesa del 6,3%, complice anche il cambio di CEO.

Questi cali non riflettono tanto la solidità dei bilanci, quanto la paura che nei prossimi mesi i retailer saranno costretti a scaricare i costi dei dazi sui clienti, con effetti potenzialmente negativi sulle vendite e sui margini.

Con costi in aumento e con una capacità di spesa inferiore rispetto agli scorsi anni, gli investitori scontano una contrazione di fatturato ed utili proprio per queste aziende.

 

 

Walmart: leader sotto pressione

Walmart, primo retailer al mondo e punto di riferimento per milioni di famiglie americane, ha finora beneficiato di una valutazione premium in Borsa grazie alla capacità di mantenere prezzi bassi e competitivi.

Il CEO Doug McMillon ha riconosciuto che l’impatto dei dazi è stato graduale e non ha modificato drasticamente i comportamenti dei consumatori. Tuttavia, ha avvertito che i costi aumentano di settimana in settimana man mano che l’azienda rifornisce gli scaffali con prodotti soggetti a tariffe. Un trend destinato a proseguire nel terzo e quarto trimestre.

Walmart cercherà di mantenere i prezzi più contenuti possibile, ma alcuni aumenti saranno inevitabili, soprattutto dopo aver mancato le attese sugli utili nonostante i ricavi in crescita.

 

 

Target e Home Depot: strategie a confronto

Anche le altre aziende di retail hanno puntato il dito verso i dazi per il possibile aumento futuro dei costi dei propri prodotti, valutando strategie differenti. In dettaglio:

  • Target, competitor diretto di Walmart, punta su una clientela più orientata al design e all’esperienza d’acquisto. Nel secondo trimestre ha preferito non effettuare riacquisti di azioni proprie, segnalando cautela in un contesto incerto;

  • Home Depot, leader nel settore del bricolage e dei materiali per la casa, ha scelto di ridurre le promozioni su articoli da giardino e outdoor, per compensare l’aumento dei costi. La conseguenza è stata un lieve calo delle transazioni;

  • Lowe’s, altro colosso del settore, ha sottolineato l’importanza di monitorare in tempo reale la reazione dei clienti agli aumenti, cercando di individuare il “break point” oltre il quale la domanda cala sensibilmente.

 

 

Un equilibrio delicato

La situazione obbliga i retailer alla ricerca di un equilibrio: proteggere i margini erosi dai dazi senza spaventare i consumatori. Non si tratta solo di una questione di prezzi, ma di elasticità della domanda.

Walmart, ad esempio, ha già registrato un calo nelle vendite di prodotti discrezionali colpiti dai rincari, segnale che il consumatore medio potrebbe iniziare a ridimensionare le proprie spese.

Il settore retail americano si trova ora davanti a un bivio. Dopo anni in cui le grandi catene hanno fatto da scudo contro i dazi, il peso si sta spostando sui consumatori. Il terzo trimestre sarà la vera prova: se la domanda dovesse reggere nonostante i prezzi più alti, i retailer potrebbero uscire rafforzati. In caso contrario, il settore rischia di dover affrontare una contrazione delle vendite proprio nel periodo cruciale delle festività natalizie.

La resilienza del consumatore americano, finora sorprendente, sta per essere messa alla prova.

 

Disclaimer: File MadMar.

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.