Circle sorprende con utili record, ma il titolo crolla: cosa succede? | Investire.biz

Circle sorprende con utili record, ma il titolo crolla: cosa succede?

13 nov 2025 - 11:26

13 nov 2025 - 12:29

Conti record per USDC, ma il titolo CRCL crolla: tra costi in aumento, tagli della Fed e rischio lock-up, gli investitori restano incerti

Circle Internet Group ha pubblicato una trimestrale nettamente superiore alle attese di Wall Street, mostrando una crescita robusta del business legato alla sua stablecoin USDC. Eppure, nonostante numeri che in altre circostanze avrebbero sostenuto il titolo, le azioni CRCL hanno chiuso in caduta di oltre il 12%, scivolando vicino ai minimi dalla recente IPO.

Il mercato sembra aver guardato oltre la forza dei risultati, concentrandosi sulle nuove indicazioni sui costi, sul quadro macroeconomico dei tassi d’interesse e, soprattutto, sulla scadenza del periodo di lock-up per gli insider. Vediamo nel dettaglio cosa emerge dal report.

 

 

Circle: una trimestrale superiore alle attese

Nell'ultima trimestrale Circle ha riportato un utile di 0,64 dollari per azione, ben oltre i 0,20 dollari stimati dagli analisti. I ricavi hanno raggiunto 739,8 milioni di dollari, segnando un incremento del 66% su base annua e superando il consensus, fissato a 706,7 milioni.

Il dato più significativo riguarda però l’espansione di USDC, che ha toccato una circolazione totale di 73,7 miliardi di dollari alla fine di settembre, più che raddoppiata rispetto allo stesso periodo del 2024. La crescita della stablecoin è il motore principale dei conti della società, poiché il modello di business di Circle poggia in larga parte sugli interessi generati dalle riserve in dollari che garantiscono USDC.

Queste riserve sono allocate in un fondo monetario registrato e rappresentano la principale fonte di redditività dell’azienda.

I risultati mostrano dunque un quadro di forte espansione e una dinamica operativa sorprendentemente solida, soprattutto se considerata l’attuale volatilità del settore cripto. Tuttavia, i fattori che hanno messo pressione sul titolo emergono nella seconda parte della comunicazione societaria.

 

 

Guidance rivista e costi in aumento

Il problema non è nei numeri del trimestre, ma nel futuro prossimo. Circle ha infatti rivisto al rialzo le sue previsioni per i ricavi non derivanti dalle riserve – come abbonamenti e servizi – portando il range annuale a un valore medio di circa 95 milioni di dollari, contro i precedenti 80 milioni.

L’aggiornamento positivo è però stato più che controbilanciato dal dato sulle spese operative, che per il 2025 sono ora stimate tra 495 e 510 milioni di dollari, contro la precedente indicazione di 475-490 milioni. L’aumento dei costi è imputato principalmente ai forti investimenti per il lancio della Arc Blockchain, l’infrastruttura proprietaria che ha già attratto partner di primo livello come BlackRock, HSBC e Visa. Circle sta inoltre valutando la possibilità di lanciare un token nativo sulla rete, un’operazione che richiederà ulteriori risorse.

L’aumento dei costi, in un contesto di tassi d’interesse in discesa, rappresenta un tema centrale per gli investitori. I tagli della Federal Reserve registrati nei mesi di settembre e ottobre, e ulteriormente attesi a dicembre e nel corso del 2026, potrebbero ridurre la redditività delle riserve che supportano USDC. In altre parole, mentre Circle cresce in termini di adozione della stablecoin, si trova contemporaneamente a fronteggiare un margine operativo sotto pressione.

 

 

Il nodo del lock-up e la reazione degli investitori

Un altro elemento che ha pesato sul titolo è la questione del lock-up period. Normalmente i dirigenti e gli insider possono vendere le proprie quote solo dopo 180 giorni dall’IPO, che nel caso di Circle sarebbe caduto a inizio dicembre. Ma secondo i documenti depositati presso la SEC, Circle aveva previsto la possibilità di far scadere anticipatamente il lock-up “al secondo giorno di contrattazioni dopo la pubblicazione degli utili del terzo trimestre 2025”.

Considerando l’uscita del report, questo momento corrisponde a venerdì di questa settimana (domani). È dunque comprensibile che il mercato abbia prezzato il rischio di un’imminente ondata di vendite da parte degli insider.

Nonostante queste preoccupazioni, il management mantiene una visione decisamente ottimista. Il CFO Jeremy Fox-Geen ha definito le stablecoin come “l’inizio di un megatrend” destinata a rivoluzionare la finanza globale, mentre il CEO Jeremy Allaire ha sottolineato che il quadro regolamentare più chiaro negli Stati Uniti – in seguito all’approvazione del Genius Act – rappresenta un vantaggio competitivo per Circle, anche in un mercato che diventerà più affollato.

 

 

Analisi del prezzo di Circle

Dopo la pubblicazione dei conti, il titolo CRCL ha chiuso in area 86 dollari, segnando una flessione superiore al 12% e toccando i minimi dalla IPO del 5 giugno, avvenuta a un prezzo iniziale di 31 dollari per azione.

Il titolo rimane comunque in forte rialzo rispetto all’IPO, con un progresso vicino al +200%, anche se lontano oltre il 70% dal massimo storico registrato il 23 giugno.

In questo momento CRCL riflette un equilibrio fragile tra la crescita esplosiva di USDC e le pressioni derivanti da tre fattori: l’aumento delle spese operative, la prospettiva di un margine in calo a causa dei tagli della Fed, e la possibilità che gli insider inizino a vendere azioni nei prossimi giorni. Dal punto di vista tecnico, il supporto in area 85-86 dollari rappresenta un livello chiave, mentre la volatilità resta elevata e potrebbe intensificarsi in funzione dell’avvicinarsi della scadenza del lock-up.

 

circle-trading-usdc
Fonte: Trive.com/it

Noi valuteremo un ingresso long a partire dai livelli attuali e con ingressi scaglionati fino ad area 60 dollari per azione. Gestiremo tutto tramite la piattaforma Trive Investor tramite il broker Trive che offre zero commissioni su acquisto e vendita di azioni e zero costi di mantenimento. In questo modo possiamo gestire alla perfezione l'orizzonte temporale più lungo per gli investimenti in azioni.

Chi guarda a Circle come investimento deve quindi bilanciare l’evidente dinamica di crescita del core business con un quadro di rischi che, per la prima volta dalla quotazione, appare più complesso da gestire.

 

Disclaimer: File MadMar.

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.