Tesla ha registrato un calo delle vendite in Cina nel mese di gennaio 2025, un dato che ha generato preoccupazione tra gli investitori. Tuttavia, il mercato sembra voler capire meglio la situazione e, dal punto di vista tecnico, il titolo si avvicina ad una zona supportiva molto importante. È il momento di comprare Tesla a Wall Street?
Tesla: i numeri delle vendite in Cina
Secondo la China Passenger Car Association, Tesla a gennaio 2025 ha venduto 63.238 veicoli, -11,5% anno su anno e -33% rispetto a dicembre 2024. Un rallentamento significativo, ma non del tutto inaspettato.
Nonostante questa flessione, nel 2024 Tesla ha spedito circa 920.000 veicoli dalla sua fabbrica cinese, consolidando la sua presenza in uno dei mercati più importanti al mondo per l'elettrico.
Dopo una giornata inizialmente positiva, le azioni Tesla venerdì hanno chiuso con un -3,4% a 361,62 dollari. Anche il mercato generale ha vissuto una giornata negativa, con l'S&P 500 e il Dow Jones in calo dell'1%.
I dati a livello globale
Il calo delle vendite in Cina non è un fenomeno isolato. Tesla ha registrato un -8% nelle vendite in California nel Q4 2024, il quinto trimestre consecutivo in calo. Anche in Europa si sono osservati trend simili: -63% in Francia e -60% in Germania.
Tuttavia, ci sono anche segnali positivi:
-
Tesla ha raggiunto un record di vendite nel Q4 2024 con 496.000 veicoli, +2% anno su anno.
-
Negli USA, le vendite sono aumentate del 3% nel Q4.
-
In Cina, nonostante il calo di gennaio, Tesla ha venduto quasi 200.000 veicoli nel Q4, con un incremento del 16% anno su anno.
I fattori dietro il declino delle vendite di Tesla
Alcuni elementi chiave da considerare per le vendite di Tesla sono:
-
Stagionalità: gennaio è storicamente un mese debole per il settore automobilistico.
-
Transizione di Modelli: molti clienti potrebbero aver posticipato gli acquisti in attesa della nuova versione della Model Y, recentemente lanciata in Cina.
-
Concorrenza di BYD: il gigante cinese ha venduto 296.000 veicoli elettrici e ibridi plug-in a gennaio, con un aumento del 48% anno su anno, ma un calo del 42% rispetto a dicembre.
-
Fattori Politici: le recenti dichiarazioni di Elon Musk hanno generato polemiche in Germania, potenzialmente influenzando le vendite europee.
Prospettive future
Le previsioni di vendita per il primo trimestre 2025 indicano un obiettivo di 451.000 unità, ma alcuni analisti ritengono che questa cifra sia troppo ottimistica. Tesla potrebbe chiudere il trimestre attorno alle 400.000 unità, anche a causa di un possibile calo della domanda.
Nonostante le incertezze di breve termine, gli analisti di Wall Street prevedono una crescita per il 2025, con vendite stimate a 2 milioni di veicoli, rispetto agli 1,8 milioni del 2024. Due fattori chiave potrebbero supportare questo incremento:
-
L'aggiornamento della Model Y, già disponibile in Cina e in arrivo su altri mercati.
-
L'atteso modello economico "Model 2", che potrebbe attrarre un pubblico più ampio.
Livelli tecnici delle azioni Tesla a Wall Street
Dal punto di vista tecnico, il titolo Tesla si presenta davvero molto interessante in dirittura di arrivo verso un livello supportivo importantissimo. Il trade di oggi sarà sviluppato tramite il broker Trive che ci permette di poter sfruttare la leva 1:5 su questo titolo.
Fonte: Trive.com/it
Il prezzo ha praticamente raggiunto l'ex area accumulativa creatasi a novembre 2024 tra 355$ e 330$. Quest'area rappresenterà una forte prova per il titolo Tesla che potrebbe terminare il suo ritracciamento ribassista in favore di un rimbalzo tecnico per la prosecuzione del trend principale.
Gli eventi macro dei prossimi mesi avranno sicuramente un impatto importante sul prezzo di Tesla in Borsa, soprattutto qualora le vendite in Cina dovessero ripartire con forza.
Riteniamo che ci siano tutti i presupposti per far si che questi numeri ritornino a salire, per cui valutiamo un ingresso nell'area sopra descritta con uno stop loss a 320 dollari per azione e con target fissati a 430$ e 460$.
Disclaimer: File MadMar.