Un ordine esecutivo firmato dal presidente USA apre la porta a private equity, immobili, criptovalute e altri investimenti alternativi nei conti pensionistici, creando nuove opportunità ma anche rischi per i risparmiatori. In questo articolo e nel video allegato, scopriremo quali impatti potrebbe subire il mercato delle criptovalute.
Cosa ha deciso la Casa Bianca
Il presidente statunitense Donald Trump ha firmato giovedì un ordine esecutivo che mira a consentire un accesso più ampio ad asset alternativi nei piani pensionistici 401(k) e in altri piani a contribuzione definita. L’iniziativa include private equity, investimenti immobiliari, criptovalute e altre tipologie di asset fino ad oggi difficilmente accessibili ai risparmiatori americani.
Secondo la Casa Bianca, l’eccesso di regolamentazione e il timore di contenziosi hanno finora impedito ai lavoratori di beneficiare di rendimenti potenzialmente più elevati e di una maggiore diversificazione. I critici, al contrario, avvertono che questi strumenti sono più rischiosi, meno trasparenti e soggetti a costi più alti rispetto agli investimenti tradizionali in azioni e obbligazioni.
Opportunità per i gestori: un mercato da 12.000 miliardi di dollari
Il provvedimento incarica il Segretario al Lavoro e la Securities and Exchange Commission di facilitare l’inserimento di asset alternativi nei piani pensionistici, senza introdurre esplicitamente nuove protezioni legali per gli investitori. L’obiettivo è chiarire o rivedere le regole per ridurre il rischio di contenziosi a carico dei gestori.
Le grandi società di gestione patrimoniale hanno accolto positivamente la notizia. Jaime Magyera, responsabile del settore pensionistico di BlackRock, ha definito l’iniziativa “un passo importante verso la modernizzazione del risparmio previdenziale”, sottolineando i benefici di una maggiore diversificazione.
Il mercato dei piani a contribuzione definita negli Stati Uniti vale circa 12.000 miliardi di dollari, con i 401(k) come strumento più diffuso. Colossi come Blackstone, KKR e Apollo Global Management potrebbero trarre enorme vantaggio dall’apertura a nuovi investimenti, avendo già avviato partnership con gestori di piani pensionistici.
BlackRock, che ha spinto per l’espansione delle opzioni di investimento, ha annunciato il lancio nel 2026 di un fondo pensionistico con private equity e private credit. Questo cambiamento dovrebbe permettere ai risparmiatori più giovani di beneficiare di rendimenti potenzialmente più elevati nei primi anni di accumulo, per poi spostarsi su asset più conservativi man mano che si avvicina la pensione.
I rischi: costi più elevati, minore liquidità e cause legali
Nonostante l’entusiasmo dell’industria, gli esperti avvertono che la maggiore complessità e le minori tutele potrebbero danneggiare i piccoli investitori. Gli asset alternativi, infatti, sono meno liquidi e richiedono meno obblighi di disclosure rispetto ai titoli quotati, oltre a presentare commissioni di gestione più alte.
Jason Kephart, analista di Morningstar, ha sottolineato che “dal lato dei gestori si tratta di un’enorme opportunità, ma per i singoli investitori il beneficio reale è meno chiaro dopo aver considerato costi, complessità e minore trasparenza”.
Il timore di contenziosi rimane elevato. Larry Fink, CEO di BlackRock, ha riconosciuto che “c’è molto rischio legale e la necessità di analisi approfondite e dati sarà cruciale”. Anche il CFO Martin Small ha lasciato intendere che l’industria potrebbe spingere per una riforma della normativa sui contenziosi prima di un’espansione significativa.
Il Dipartimento del Lavoro aveva già emesso una guida in merito durante la precedente amministrazione Trump, consentendo investimenti limitati in fondi di private equity, ma l’adozione era stata scarsa proprio per il rischio di cause legali.
Criptovalute e nuovo slancio agli asset digitali
L’ordine esecutivo apre anche alla possibilità di includere criptovalute nei 401(k), confermando il sostegno di Trump al settore digitale. Potrebbe trattarsi di un incentivo per asset manager come BlackRock e Fidelity, che già gestiscono ETF su Bitcoin.
Secondo Gerry O’Shea di Hashdex Asset Management, il “Bitcoin ha superato la fase puramente speculativa e sta entrando nelle strategie di investimento di lungo periodo. Questo ordine accelererà il processo”.
Le critiche politiche e il dibattito sulla tutela dei risparmiatori
L’opposizione democratica non ha tardato a esprimere preoccupazioni. La senatrice Elizabeth Warren ha chiesto chiarimenti a Empower Retirement, gestore di 1.800 miliardi di dollari per oltre 19 milioni di investitori, su come garantire la sicurezza dei fondi investiti in strumenti privati “dato il basso livello di protezione, la scarsa trasparenza, le elevate commissioni e i rendimenti spesso non dimostrati”.
Il dibattito, quindi, è destinato a proseguire: da un lato l’obiettivo di aumentare i rendimenti e ampliare la gamma di investimenti disponibili, dall’altro la necessità di preservare la sicurezza e la trasparenza dei risparmi destinati alla pensione.
Disclaimer: File MadMar.