Bitcoin: il grande crollo di novembre causato dai grandi fondi? | Investire.biz

Bitcoin: il grande crollo di novembre causato dai grandi fondi?

25 nov 2025 - 11:15

Bitcoin a 84.000$: deflussi record di 3,5 miliardi dagli ETF a novembre. Ecco perché il prezzo crolla e cosa aspettarsi adesso

Bitcoin sta lottando per mantenere la soglia degli 84.000 dollari, segnando un calo drastico (circa il -35%) dai massimi storici toccati a ottobre. Per chi si è avvicinato da poco a questo mondo, vedere oscillazioni di questa portata può essere spaventoso. Tuttavia, per capire se si tratta di un crollo definitivo o di una normale fase di mercato, non dobbiamo guardare solo il prezzo. Dobbiamo seguire i soldi. O meglio, capire chi sta spostando questi soldi. In questo articolo e nella videoanalisi allegata, vedremo nel dettaglio cosa sta succedendo al settore cripto.

 

 

Tonfo Bitcoin: i Dati, una fuga di capitali da record

Per capire cosa sta succedendo, dobbiamo guardare agli ETF Spot su Bitcoin.

bitcoin-etf-crollo
Fonte: SoSoValue

L'immagine che vedete qui sopra, basata sui dati della piattaforma SoSoValue, ci racconta una storia molto precisa: tanta liquidità sta uscendo dal mercato tramite gli ETF su Bitcoin. Ma c'è un dettaglio nel passato che potrebbe darci speranza per il futuro.

Il mese di novembre 2025 sta per chiudersi con un dato allarmante evidenziato nel riquadro giallo: deflussi netti per 3,55 miliardi di dollari. In parole povere: in meno di 30 giorni, dai fondi americani sono "evaporati" oltre 3 miliardi e mezzo di dollari. È una cifra enorme, che spiega quasi interamente perché il prezzo è crollato così velocemente. Dopo l'euforia di ottobre (dove erano entrati 3,42 miliardi), l'umore è cambiato drasticamente.

 

 

La "coincidenza" di febbraio: perché non tutto è perduto

Qui l'analisi si fa interessante. Se guardate attentamente la tabella, noterete che questa non è la prima volta che accade una cosa simile nel 2025.

A febbraio 2025, il mercato ha subìto una "emorragia" quasi identica: 3,56 miliardi di dollari di uscite. All'epoca, molti gridarono al disastro e parlarono di fine della corsa per Bitcoin. Eppure, cosa è successo nei mesi successivi (marzo, aprile, maggio)? I flussi sono tornati positivi (verde) e il mercato ha ripreso a salire con forza proprio a partire da maggio.

Questa simmetria tra febbraio e novembre suggerisce che non stiamo necessariamente assistendo alla fine del ciclo rialzista di Bitcoin, ma a una semplice presa di profitto. I grandi fondi, avendo guadagnato molto durante la salita di ottobre, stanno ora "incassando" i guadagni prima della chiusura dei bilanci di fine anno.

 

 

Le 3 cause del crollo attuale

Perché vendere proprio ora? Oltre alla presa di profitto tecnica, ci sono tre fattori macroeconomici che stanno spaventando i mercati:

  1. L'incertezza sui tassi di interesse: l'inflazione non sta scendendo velocemente come sperato. Questo rende il denaro "più costoso" e spinge gli investitori a togliere soldi dagli asset più rischiosi (come le criptovalute) per metterli in porti più sicuri (come le obbligazioni di stato);

  2. Effetto panico (Panic Selling): quando il prezzo inizia a scendere rapidamente, i piccoli investitori (spesso quelli entrati per ultimi sui massimi) si spaventano e vendono in perdita pur di recuperare qualcosa. Questo crea una valanga che accelera la discesa;

  3. Rotazione dei capitali: a fine anno, molti gestori di fondi devono "sistemare i conti". Vendere ora garantisce loro di mostrare ottimi profitti realizzati ai propri clienti nel report annuale del 2025.

 

 

Cosa fare adesso con Bitcoin?

In conclusione, siamo in una fase che gli analisti chiamano di "capitolation" (resa). È il momento in cui chi non ha una strategia solida vende per paura. In queste fasi particolari la cautela è d'obbligo, ma se guardiamo ai dati freddamente, notiamo che il Bitcoin a 84.000 dollari è comunque su livelli che solo un anno fa sembravano irraggiungibili.

Terremo monitorato il livello dei 77.000$, ultima vera area supportiva per il prosieguo del trend rialzista attuale. Un rimbalzo da questi livelli, potrebbe riportare il prezzo verso la resistenza dei 95.000-98.000$.

 

bitcoin-trading-long
Fonte: Trive.com/it

Il mercato sta probabilmente soltanto "resettando" gli eccessi. I capitali sono in uscita, è vero, ma la storia del 2025 ci insegna che dopo un grande deflusso (come a febbraio), spesso segue una fase di riaccumulo. La volatilità è il prezzo del biglietto per partecipare a questo mercato: l'importante è non farsi guidare dall'emotività del momento, ma dai dati.

 

Disclaimer: File MadMar

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.