Meta e Alphabet si contendono la supremazia nell’AI: chi vincerà? | Investire.biz

Meta e Alphabet si contendono la supremazia nell’AI: chi vincerà?

15 lug 2025 - 11:30

15 lug 2025 - 11:31

Gli sviluppi tecnologici in campo AI continuano e stavolta le protagoniste sono Meta ed Alphabet con investimenti importanti per il futuro

Il settore dell’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova fase, caratterizzata da investimenti enormi, accaparramento di talenti e visioni sempre più ambiziose da parte delle big della tecnologia. Negli ultimi giorni, sia Meta Platforms che Alphabet (Google) hanno annunciato mosse strategiche che segnalano un'accelerazione senza precedenti nella corsa verso la cosiddetta "superintelligenza".

 

 

Meta: investimenti da centinaia di miliardi

Mark Zuckerberg ha annunciato l’intenzione di investire centinaia di miliardi di dollari nella costruzione di una serie di data center multi-gigawatt, in grado di supportare l’evoluzione verso intelligenze artificiali sempre più potenti. Tra questi spiccano il progetto Prometheus, previsto per il 2026, e Hyperion, che potrà arrivare fino a 5 GW di capacità.

Meta ha creato una nuova divisione interna, chiamata Superintelligence Labs, che riunisce tutti gli sforzi in ambito AI. Questa sarà guidata da due pesi massimi del settore: Alexandr Wang (ex CEO di Scale AI, startup in cui Meta ha investito 14,3 miliardi di dollari) e Nat Friedman (ex GitHub). Uno dei cluster in fase di sviluppo dovrebbe avere dimensioni paragonabili a Manhattan, a conferma della portata fisica e simbolica del progetto.

Il finanziamento di questi investimenti faraonici si basa sull’ottima tenuta del core business pubblicitario, che ha generato nel 2024 quasi 165 miliardi di dollari di ricavi. Come sottolineato da Zuckerberg, "abbiamo il capitale per farlo", indicando che Meta punta a mantenere un vantaggio competitivo nel lungo termine rispetto a concorrenti come OpenAI e Google.

 

 

Alphabet: acquisizione strategica per dominare nei coding assistant

Parallelamente, Alphabet ha siglato un accordo da 2,4 miliardi di dollari con la startup Windsurf, specializzata in assistenti AI per la programmazione. L’accordo include il reclutamento del CEO Varun Mohan, del co-fondatore Douglas Chen, e parte del team R&D, oltre a una licenza non esclusiva sulle tecnologie sviluppate.

Secondo gli analisti di Rosenblatt Securities, questo tipo di operazioni testimonia la crescente guerra per accaparrarsi i migliori talenti AI e l’importanza strategica dei coding assistant, come dimostrato anche dai prodotti concorrenti GitHub Copilot (Microsoft) e Amazon CodeWhisperer.

Alphabet punta a integrare le tecnologie di Windsurf per rafforzare la suite Gemini e l’offerta AI del suo segmento cloud, in competizione diretta con Azure e AWS. Oltre al vantaggio tecnologico, la mossa impedisce a concorrenti come OpenAI (che aveva tentato invano di acquisire Windsurf per 3 miliardi) di accedere a questa tecnologia e know-how.

 

 

Analisi tecnica e prezzo delle azioni Alphabet

In Borsa, le azioni Alphabet (GOOGL) hanno evidenziato un +0,76% dopo l’annuncio dell’accordo, contribuendo a un rialzo di oltre +20% da inizio anno. La reazione positiva è coerente con la visione di lungo termine del mercato, che premia l’espansione nel cloud e l’integrazione di funzionalità AI sempre più avanzate.

Tecnicamente, il titolo si sta muovendo sopra le principali medie mobili (50 e 200 periodi), segnale di una struttura rialzista ancora intatta. La zona di supporto chiave si colloca tra i 164 e i 168 dollari, mentre la resistenza più rilevante si trova in area 178–180 dollari, dove il titolo ha più volte ritracciato nelle ultime settimane. Un breakout di questa soglia potrebbe aprire spazio verso nuovi massimi storici, soprattutto se accompagnato da buone trimestrali e ulteriori sviluppi sull’AI.

 

Disclaimer: File MadMar.

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.