La Cina sfida Tesla con Dongfeng che corre in Borsa | Investire.biz

La Cina sfida Tesla con Dongfeng che corre in Borsa

26 ago 2025 - 12:00

Il mercato globale dei veicoli elettrici sta vivendo una nuova fase di competizione tra Cina e Stati Uniti con Tesla sempre in prima linea. Chi vincerà?

La Cina spinge le sue aziende nazionali verso una ristrutturazione strategica e gli investitori americani che guardano a Tesla sono in attesa di un possibile breakout tecnico fondamentale. Da un lato, infatti, Dongfeng Motor Group ha visto le proprie azioni volare ai massimi da otto anni grazie al piano di privatizzazione deciso dalla casa madre; dall’altro, Tesla è tornata protagonista a Wall Street con un rally che potrebbe aprire la strada a nuovi massimi di periodo. Vediamo cosa è successo in questo articolo e nella videoanalisi allegata.

 

 

Dongfeng: privatizzazione e scommessa sull’elettrico

Lo storico costruttore cinese Dongfeng Motor, fondato nel 1969 e ancora oggi controllato dallo Stato, ha annunciato una mossa a sorpresa: la casa madre delisterà la controllata quotata a Hong Kong, in un’operazione che, secondo Reuters, valuta la società circa 7 miliardi di dollari. La notizia ha spinto il titolo a un rally del +69% intraday, chiudendo comunque con un rialzo superiore al 57%: il livello più alto dal 2017.

Parallelamente, Dongfeng ha comunicato l’intenzione di scorporare e quotare a Hong Kong la divisione VOYAH, quella dedicata ai veicoli elettrici, che nel primo semestre del 2025 ha registrato vendite in aumento dell’84,8%. Un chiaro segnale che la Cina intende rafforzare i propri campioni nazionali dell’e-mobility, nel quadro di una ristrutturazione voluta dal Consiglio di Stato per consolidare il settore auto e renderlo più competitivo a livello internazionale.

Numeri alla mano, Dongfeng ha consegnato 823.900 veicoli nel primo semestre, in calo del 15% anno su anno, ma ha visto le vendite di EV e plug-in hybrid crescere del 33% a 204.400 unità, circa un quarto del totale. Un modello di transizione che richiama da vicino quello di BYD, il leader cinese che oggi contende a Tesla la leadership globale nei veicoli elettrici.

 

 

Tesla: breakout tecnico e focus su robotaxi

Mentre la Cina si muove per rafforzare i propri player domestici, a Wall Street l’attenzione resta puntata su Tesla. Il titolo ha chiuso la seduta di lunedì a 346,60 dollari (+1,9%), il massimo da fine giugno, puntando così alla quarta settimana consecutiva di rialzi. Un movimento che avviene in contrasto con l’andamento negativo di S&P 500 e Dow Jones.

Gli analisti sottolineano che la rottura della soglia dei 350 dollari potrebbe rappresentare un vero e proprio segnale di breakout, dopo diversi tentativi falliti nelle scorse settimane. Secondo Gary Black (Future Fund Active ETF), a spingere il titolo potrebbero contribuire anche fattori fondamentali come l’espansione del servizio di robo-taxi, l’introduzione di modelli a prezzo più accessibile e l’eventuale rimozione del safety monitor dal servizio di guida autonoma.

Tesla ha lanciato i suoi primi robo-taxi a Austin lo scorso giugno, con una fase sperimentale ancora limitata. Ma Elon Musk ha dichiarato di voler coprire metà della popolazione statunitense entro fine 2025. Parallelamente, il gruppo sta preparando il lancio di una nuova versione a prezzo ridotto della Model Y, per contrastare il calo delle vendite globali (–13% YoY nel primo semestre).

 

 

Due modelli opposti, un unico obiettivo: la leadership EV

Il confronto tra Tesla e i giganti cinesi come Dongfeng o BYD evidenzia due strategie differenti:

  • Tesla punta sul software, sulla guida autonoma e sull’espansione di servizi come i robo-taxi, scommettendo che la redditività futura arriverà meno dal volume di vendite e più dall’ecosistema tecnologico.

  • La Cina, invece, accelera sulle politiche industriali e sulla crescita dei volumi di produzione, sostenendo aziende come Dongfeng con operazioni di consolidamento e spin-off mirati per creare identità nazionali capaci di competere a livello globale.

 

 

Azioni Tesla: analisi tecnica e prospettive

Il titolo Tesla (TSLA), pur essendo in calo del 16% da inizio anno, resta in rialzo del 54% negli ultimi 12 mesi. La chiusura sopra quota 338 dollari rappresenta un segnale tecnico positivo, con obiettivi potenziali verso i 360–370 dollari se il momentum dovesse consolidarsi.

Al contrario, Dongfeng, pur con numeri ancora lontani da Tesla e BYD, sta cavalcando l’onda delle riforme di Pechino: il rialzo del 150% da inizio anno segnala un forte interesse speculativo, soprattutto in vista dell’IPO di VOYAH.

Terremo monitorata la situazione sul titolo Tesla perché, in caso di breakout tecnico, il trend rialzista verrebbe nuovamente confermato, uscendo finalmente da una fase di lateralità più marcata che dura ormai da maggio 2025.

In sintesi, la sfida tra Tesla e i colossi cinesi dell’auto elettrica si gioca su due piani diversi, ma con lo stesso obiettivo: dominare il futuro della mobilità elettrica e autonoma. Per Tesla il catalizzatore sarà l’espansione dei servizi robotaxi e nuovi modelli; per Dongfeng e Pechino la chiave sarà il consolidamento e l’espansione industriale. Gli investitori, nel frattempo, osservano i grafici: e oggi è Tesla ad avere la chance di un vero breakout tecnico rialzista.

 

Disclaimer: File MadMar

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.