La nuova era del Bitcoin | Investire.biz

La nuova era del Bitcoin

16 lug 2025 - 15:01

16 lug 2025 - 15:31

Secondo Marion Laboure di Deutsche Bank, la recente corsa del Bitcoin, unita al calo della volatilità, potrebbe segnare l’inizio di una nuova fase per la criptovaluta

La “Crypto Week” del Congresso USA è partita con il piede sbagliato: ieri, tre proposte di legge sulla regolamentazione delle criptovalute sono infatti state bocciate alla Camera. In contrapposizione con il presidente Trump, che poche ore prima su Truth Social aveva espresso pieno appoggio alle nuove norme, tredici repubblicani hanno votato insieme ai democratici contro i provvedimenti (196 a 223), bloccando l’iter dei disegni di legge.

Nella serata di ieri Trump ha annunciato che, dopo un incontro nello Studio Ovale, undici dei dodici deputati contrari sono pronti a sostenere il GENIUS Act, il provvedimento che introduce la prima regolamentazione federale per le "stablecoin" (quelle criptovalute ancorate al dollaro o ad altre valute stabili).

Il GENIUS Act prevede che gli emittenti di stablecoin detengano riserve liquide pari al 100% delle monete in circolazione, di norma investite in titoli di Stato USA o altri asset, per garantire trasparenza e sicurezza agli utenti. Gli operatori dovranno pubblicare report mensili, sottoporsi a revisioni indipendenti e rispettare norme stringenti contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento illecito e saranno trattati come istituti finanziari, con obblighi di registrazione, controlli sull’identità dei clienti e possibilità per le autorità di congelare fondi in casi sospetti.

 

Deutsche Bank: Bitcoin, meno volatilità e più maturità

Il Bitcoin ha recentemente toccato un nuovo massimo storico, superando i 123.000 dollari, il 75% in più rispetto ai livelli di novembre. Marion Laboure, analista di Deutsche Bank, evidenzia che quello che colpisce non è solo l’ascesa dei prezzi, bensì la dinamica con cui si sta verificando: un rallentamento marcato della volatilità.

“Mentre l’entusiasmo per le imminenti regolamentazioni ha innescato un forte rialzo del Bitcoin, è significativo notare come questa crescita sia accompagnata da un calo storico della volatilità”, ha scritto Laboure in una nota. Questo fenomeno apre la porta a una potenziale “decoupling” - una dissociazione - tra il prezzo spot del Bitcoin e i livelli di volatilità, suggerendo una maturazione del mercato.

Secondo l’esperta, questa tendenza è il frutto di un insieme di fattori strutturali che stanno contribuendo a stabilizzare le performance della criptovaluta:

  • maggiore adozione da parte degli investitori istituzionali;
  • chiarezza normativa in aumento;
  • partecipazione di mercato più solida.

 

Oltre la speculazione: verso un'integrazione nei portafogli

Tra i driver principali, figura anche l’incremento dell’adozione da parte di investitori professionali e l’emergere di strategie di “holding” di lungo periodo. In altre parole, il Bitcoin non viene più percepito esclusivamente come asset speculativo, ma anche come componente di una strategia d’investimento strutturata.

Sul piano geopolitico, l’instabilità internazionale, le tensioni commerciali, i segnali di dedollarizzazione e il progresso tecnologico contribuiscono a ridisegnare il ruolo del Bitcoin nel contesto globale. “La volatilità rimane una caratteristica intrinseca del Bitcoin - ammette Laboure - ma le attuali condizioni suggeriscono un processo di integrazione sempre più maturo nei portafogli d’investimento, potenzialmente indicativo di un trend sostenibile, lontano dalle speculazioni di breve periodo”.

In sintesi, secondo Deutsche Bank ci troviamo all’alba di una nuova fase del ciclo evolutivo del Bitcoin: non più semplicemente uno strumento per scommesse ad alta intensità, ma un asset che - pur mantenendo una certa dose di rischio - inizia ad assumere caratteristiche da investimento strategico.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.