ETF: Bitcoin ed Ethereum cosa vi succede? | Investire.biz

ETF: Bitcoin ed Ethereum cosa vi succede?

10 nov 2025 - 09:45

Una caduta piuttosto rovinosa riporta al centro dell'attenzione Bitcoin ed Ethereum. Cosa sta accadendo alle due criptovalute più celebri del mondo?

Pochi giorni fa avevo scritto un articolo sul contesto decisamente fragile che tecnicamente stava caratterizzando Bitcoin ed Ethereum (Un 2025 a fasi alterne per le cripto: analisi Bitcoin ed Ethereum).

Nello specifico per Bitcoin avevo scritto “Tecnicamente il mese di ottobre si andrà a chiudere per Bitcoin con una candela  dalle lunghe code superiori ed inferiori che hanno avvolto le candele di prezzo dei tre mesi precedenti ma con un prezzo di chiusura praticamente identico a quello di apertura. Teoricamente una figura che segnala incertezza. Viste le nette divergenze tra oscillatori di lungo periodo e prezzi non mi stupirei di vedere un Bitcoin sotto 100k entro fine anno. Dichiarazione forte lo so, ma credo possibile”. 

 

 

Analisi Bitcoin: in direzione degli 80 mila dollari?

Detto e fatto si potrebbe dire. In pochi giorni BTC ha corretto il suo prezzo perdendo il 25% dai massimi ed entrando in una zona tecnica molto delicata. La perdita di quella che al momento è una media mobile che ha saputo contenere molto bene la correzione di prezzo dal 2023 in avanti, sarebbe grave per Bitcoin che a quel punto entrerebbe in un formale bear market con direzione quota 80k per i prossimi mesi.

 

 

L’idea non mi pare così fantascientifica considerando che un doppio massimo è stato formalizzato con il break ribassista di 107k. L’obiettivo teorico della figura diventerebbe a questo punto 85/87k. La mia previsione è che per Bitcoin la fine del 2025 e l’inizio del 2026 sarà ancora all’insegna dell’incertezza.

 

 

Analisi Ethereum: attenzione all’area di 2.700

Passando ad Ethereum sempre poche settimane fa avevo scritto “La svolta ribassista anche degli oscillatori sembra confermare una fase di stallo inclinata verso il basso come per Bitcoin.  Non mi spingo a prevedere un ritorno fino a 2.500 USD, ma certamente un giro sotto quota 3500 non lo vedo impossibile. A quel punto un piano di rientro graduale su Ethereum potrebbe avere senso.”

Anche in questo caso previsione centrata in pieno con ETH sceso fino a 3k con un quadro tecnico molto più pericoloso rispetto a Bitcoin perché quello che si sta abbozzando è una rottura ribassista della up trend line che da aprile 2025 (i giorni del Liberation Day di Trump) sta sostenendo un bull market capace di andare ad aggiornare i massimi storici.

 

 

Che il fiato fosse un po' corto lo si era capito dai ripetuti massimi visti poco sotto 5k; infatti da ottobre in avanti la correzione ha fatto il suo corso ritracciando un buon 50% della crescita precedente.

A questo punto attenzione all’area di 2.700. Perdere anche questo livello temo sarebbe molto negativo per un Ethereum che sembra aver esaurito l’effetto propulsiva del lancio degli ETF combinato alla legislazione americana sulle stablecoin che di ETH fanno largo utilizzo.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.