Le azioni Xpeng sono balzate ai massimi degli ultimi tre anni, spinte dal crescente ottimismo degli investitori sui progressi tecnologici del gruppo cinese nel campo della robotica umanoide e delle applicazioni di intelligenza artificiale.
Il titolo, quotato a Hong Kong, ha guadagnato fino al 16% oggi, toccando il livello intraday più alto da luglio 2022. Le American Depositary Receipts (ADR) a Wall Street ieri sono salite del 16%, sostenute dal generale clima positivo sui mercati azionari, mentre pare avvicinarsi la fine dello shutdown del governo USA (Mercato ADR: come funziona, segmenti e orari di negoziazione).
Xpeng: non solo veicoli elettrici, ecco su cosa punta
L’ultima presentazione tecnologica dell’azienda, che ha mostrato il robot umanoide di nuova generazione IRON e i robotaxi autonomi, ha alimentato l’entusiasmo del mercato sul potenziale di Xpeng oltre il business tradizionale dei veicoli elettrici. Sebbene tali innovazioni non abbiano ancora un impatto diretto sugli utili a breve termine, stanno contribuendo a ridefinire la valutazione di mercato del gruppo.
“Xpeng può espandersi in nuovi segmenti oltre ai veicoli elettrici a batteria, inclusi i veicoli a ricarica estesa, i robotaxi, gli aerotaxi elettrici, la robotica umanoide e i semiconduttori AI,” ha spiegato Eugene Hsiao di Macquarie Capital. “Gli investitori stanno iniziando a considerare le potenzialità di crescita se anche solo una di queste scommesse dovesse avere successo”.
A sostenere il titolo contribuisce anche l’attesa per il lancio del nuovo modello ID.UNYX 08, il primo sviluppato in collaborazione con Volkswagen Anhui Automotive, la joint venture cinese del gruppo tedesco. Da inizio anno, le azioni Xpeng hanno guadagnato oltre il 120%, sovraperformando nettamente i rivali: Nio e Li Auto. Vediamo ora la possibile strategia.
Azioni Xpeng: analisi tecnica e strategie operative

Le azioni Xpeng (ADR al NYSE) hanno violato al rialzo la struttura laterale compresa tra la resistenza a 24,30-25 dollari e i supporti a 21,60 e 20,40 dollari. Eventuali movimenti correttivi verso area 26 dollari potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie long.
Per quanto riguarda la stagionalità - analizzata con la piattaforma Forecaster - gli archi temporali selezionati mostrano una possibile fase rialzista fino a fine mese, seguita da una possibile fase negativa che potrebbe estendersi fino a inizio marzo. È bene ricordare che le indicazioni stagionali in questo caso andrebbero prese con cautela, in quanto lo storico dei prezzi non è ampio.

Il tool “Projection” della piattaforma Forecaster, con scadenza a un mese, evidenzia invece – nello scenario “best match” - un potenziale violento ribasso, che potrebbe portare i prezzi in area 18 dollari, area di minimi segnati a luglio. Guarda il video di lancio della funzionalità, PREVEDERE I MERCATI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: la nuova funzionalità di Forecaster Terminal.

Si potrebbero quindi valutare strategie long di brevissimo termine in caso di segnali di forza in area 26 dollari. Posizioni in acquisto avrebbero come obiettivi i 27-28 dollari. Un eventuale ritorno dei prezzi sotto i 24 dollari potrebbe invece consentire l’implementazione di strategie short verso i supporti a 21,60 e 20,40 dollari.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.