Wall Street: ecco perché oggi i multipli sono più alti che in passato | Investire.biz

Wall Street: ecco perché oggi i multipli sono più alti che in passato

30 set 2025 - 07:00

Ascolta questo articolo ora...

I multipli delle azioni a Wall Street sembrano aver trovato un equilibrio a un livello più alto rispetto ai decenni passati. Come si spiega? Scopriamolo

Chi ha puntato contro le azioni americane a Wall Street basandosi sulla loro elevata valutazione, quest'anno ha portato a casa una sonora sconfitta. Da molto tempo gli scettici prefigurano un grande crollo della Borsa americana in stile dot-com proprio per effetto dei multipli a livelli più alti rispetto al loro andamento storico. Stavolta sarà la bolla dell'intelligenza artificiale - esattamente come 25 anni fa fu quella di Internet - a scatenare l'inferno, secondo i profeti del crollo. Tuttavia, ciò non si è avverato. Almeno finora.
 
Senza stare a disquisire sulle ragioni per cui la situazione di oggi potrebbe essere molto diversa da quella di allora, un fatto sta emergendo in tutta la sua evidenza: il multiplo per eccellenza, ossia il price/earnings (P/E), dell'S&P 500 sembra aver trovato un equilibrio a un livello ben più alto se paragonato a quello del passato.
 
Secondo un'analisi di James Paulsen, ex capo strategist di The Leuthold Group, ormai in pensione, il rapporto prezzo/utili medio è rimasto in un intervallo ristretto tra 13,5 e 15,5 dal 1900 alla metà degli anni '90.
 
Da quel momento è stato in media di circa 14 per 30 anni, ma oggi viaggia a circa 19,5. Sembra dunque che il mercato abbia ormai accettato azioni perennemente più costose. "C'è qualcosa di strano che sta succedendo con le valutazioni rispetto a quelle di una volta, ovvero c'è una tendenza al rialzo nell'intervallo di valutazione", ha detto Paulsen.
 
 
 

Wall Street: perché il P/E è aumentato nel tempo

Ma come può essere giustificato un P/E più elevato rispetto a soli trent'anni fa? Paulsen cita diverse ragioni. In primo luogo, una diminuzione della frequenza delle recessioni negli Stati Uniti. Se prima della seconda guerra mondiale tale frequenza era del 42%, negli ultimi tre decenni è scivolata a solo il 10%.
 
In secondo luogo, gli Usa non sono più un'economia industriale, ma sono diventati un'economia tecnologica e dei servizi. Notoriamente le azioni appartenenti a questi settori richiedono valutazioni più elevate.
 
Terzo, è aumentato il trading elettronico grazie anche alla maggiore liquidità del mercato, il che ha visto una più consistente partecipazione di investitori nazionali e internazionali. Quarto, i profitti per posti di lavoro delle aziende sono cresciuti nel tempo, creando una tendenza permanente al rialzo delle valutazioni. Infine, c'è stata un'accelerazione dei cicli di innovazione nelle aziende. 
 
Anche gli strategist di Bank of American hanno provato a spiegare perché i multipli sono oggi costantemente più alti. Gli esperti attribuiscono tutto ciò alle caratteristiche intrinseche delle società facenti parte dell'indice S&P 500. Tali caratteristiche possono racchiudersi in minore indebitamento, volatilità più contenuta dei guadagni, maggiore efficienza operativa e margini più stabili in confronto al passato.
 
"L'indice è cambiato in modo significativo rispetto agli anni '80, '90 e 2000", ha scritto Savita Subramanian, responsabile della strategia azionaria e quantitativa di BofA, in una nota ai clienti la scorsa settimana, aggiungendo che "forse dovremmo ancorarci ai multipli di oggi come alla nuova normalità piuttosto che aspettarci un ritorno a un'epoca passata".
 
Secondo Jonathan Golub, chief equity strategist di Seaport Research Partners, tra i motivi di questa variazione vi è il fatto che i tassi di interesse più alti negli anni '70 e '80 spingevano verso l'alto il costo del capitale e ciò comprometteva la capacità delle aziende dal punto di vista operativo e degli investimenti.
 
A suo avviso, qualora il costo del denaro dovesse salire ai livelli di allora, i multipli potrebbero tornare a quelle medie. Tuttavia, Golub ritiene che si tratta di un'ipotesi molto remota. "Non credo che ci troviamo in una situazione in cui c'è una persistente deriva verso l'alto dei multipli, penso che abbiamo avuto un riassestamento a un livello più alto", ha detto.
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.