Wall Street: ecco cosa potrebbe accadere nel mese meno amato dell'anno | Investire.biz

Wall Street: ecco cosa potrebbe accadere nel mese meno amato dell'anno

02 set 2025 - 07:00

Gli investitori rifuggono il mese di settembre a Wall Street. Ma ecco cosa potrebbe accadere nel 2025

Oggi Wall Street riapre dopo la chiusura di ieri dovuta al "Labor Day", non senza un senso di angoscia per gli investitori derivante dall'inizio del mese peggiore dell'anno. Settembre infatti sembra quasi una maledizione per gli indici azionari statunitensi. Secondo i dati riportati dal Dow Jones, in questo mese l'S&P 500 scende in media dell'1,1%, il Nasdaq Composite dello 0,9% e il Dow Jones Industrial Average dell'1,1%. Va un po' meglio per gli investitori nei titoli a bassa capitalizzazione, con il Russell 2000 che storicamente ha segnato un calo medio dello 0,6%.
 
In verità, i grandi crolli storici si sono consumati nel mese successivo. Tutti ricordano i tre shock che Wall Street ha subito a ottobre:
  • nel 1929 quando il crollo azionario diede inizio alla Grande Recessione negli Stati Uniti;
  • nel 1987 quando la Borsa americana registrò il più pesante tonfo giornaliero della sua storia;
  • nel 2008 allorché lo scoppio della bolla dei mutui subprime avviò la grande crisi finanziaria ed economica mondiale.

Tuttavia occorre rilevare che il crash del '29 è iniziato a settembre e anche il fallimento della Lehman Brothers del 2008 si è materializzato nello stesso mese.

 
Cosa comporti di norma il calo a settembre non è del tutto chiaro. Secondo John Longo, professore di economia e finanza presso la Rutgers Business School, gli investitori spendono per le vacanze del periodo estivo e quindi hanno meno soldi da investire nelle azioni. Un po' come avviene durante il periodo natalizio. A parere di Sam Stovall, Chief investment strategist di CFRA, la ragione della scarsa performance di Wall Street a settembre sta nella strategia dei fondi comuni di investimento di ottimizzare le perdite fiscali vendendo i titoli sottoperformanti. Per alcuni di questi fondi, l'anno fiscale si chiude a ottobre.
 
 

Wall Street: cosa aspettarsi davvero questo settembre?

Se la storia è una guida, gli investitori hanno quindi delle buone ragioni quantomeno per alzare la guardia. Tra l'altro, ormai a settembre si crea una sorta di condizionamento psicologico, come sottolinea Longo. "A volte diventa una profezia che si autoavvera a causa della psicologia del mercato", ha detto.
 
Tuttavia, ciò che è accaduto in passato, anche con una certa frequenza, non è detto che si ripeta. Alcuni mantengono lo stesso atteggiamento positivo che hanno tenuto finora sulle azioni a Wall Street. "Crediamo che il mercato azionario rialzista rimarrà intatto. Nel nostro scenario di base, ci aspettiamo un atterraggio morbido dell'economia, solidi utili societari e tassi di interesse più bassi per sostenere i mercati nei prossimi 12 mesi", ha dichiarato in una nota Mark Haefele, Chief investment officer di UBS Global Wealth Management.
 
Anche Adam Parker, fondatore e Amministratore delegato di Trivector Research, è ottimista. "Non ci aspettiamo un brutto settembre", ha detto. "Il sogno dell'AI (Artificial Intelligence, n.d.r.) è vivo, la Federal Reserve sembra direzionalmente accomodante e i margini lordi possono probabilmente aumentare per il titolo medio. Questo è un caso rialzista su tre fronti che è difficile svanisca".
 
Ovviamente c'è anche chi invita alla cautela, come Gregory Daco, capo economista di EY-Parthenon. A suo avviso, "l'economia statunitense sta mostrando resilienza, ma è sotto pressione. La sua forza è stata in gran parte un miraggio, riflettendo un forte calo delle importazioni dopo che le imprese hanno accelerato gli acquisti in risposta ai dazi all'inizio dell'anno".
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.