Wall Street: ecco 5 differenze rispetto alla bolla dot-com | Investire.biz

Wall Street: ecco 5 differenze rispetto alla bolla dot-com

03 nov 2025 - 07:00

Wall Street è in una bolla come quella delle dot-com di fine anni '90? JP Morgan Chase traccia cinque differenze importanti rispetto ad allora. Vediamole nel dettaglio

L'euforia incontenibile a Wall Street rinnova ogni giorno di più il dibattito se è possibile paragonare l'attuale scenario con la bolla che si è vissuta alla fine degli anni '90 con le dot-com (Bolla Dot-com: storia del sogno infranto del nuovo mercato). 
 
Il boom dell'intelligenza artificiale ha portato le quotazioni delle azioni statunitensi alle stelle. In particolar modo con riferimento alle grandi aziende tecnologiche che hanno investito miliardi di dollari per le tutte le infrastrutture legate all'AI (Artificial Intelligence) come data center, chip e apparecchiature di rete. Questo riporta la mente indietro nel tempo, quando fu Internet a esaltare gli investitori che acquistavano azioni delle società tecnologiche come se non ci fosse un domani.
 
Quello che successe a marzo del 2000 è uno degli eventi più dolorosi che la storia di Wall Street ricordi. Bastò che la Federal Reserve aumentasse i tassi di interesse e qualche trimestrale portasse tutti alla realtà per scatenare una serie disastrosa di vendite che lasciò molti investitori in braghe di tela. Oggi potrebbe accadere la stessa cosa?
 

Wall Street: ecco perché la situazione oggi è diversa

Una risposta a questa domanda è stata data dagli analisti di JP Morgan Chase, secondo cui ci sono cinque differenze fondamentali tra la situazione odierna e quella di un quarto di secolo fa.
 
In primo luogo, il settore aziendale non finanziario oggi si trova in una posizione molto più solida rispetto alla fine degli anni '90. In effetti, all'epoca la gran parte delle aziende tecnologiche che avevano raggiunto valutazioni fuori controllo operava in perdita e non aveva nemmeno un progetto di business tale da poter indicare con chiarezza come avrebbe potuto diventare redditizia. 
 
In secondo luogo, le allocazioni azionarie complessive sono di molto inferiori rispetto al picco di inizio 2000, in quanto gli investitori globali non bancari risultano significativamente meno sovraesposti. Questo significa che nel caso dovesse scoppiare una bolla - posto sempre che sia in essere - la deflagrazione non dovrebbe essere così violenta.
 
Terzo, l'area obbligazionaria e di liquidità si è espansa a un ritmo molto maggiore rispetto a quanto abbia fatto alla fine degli anni '90. Il che implica un ombrello protettivo qualora arrivasse la tempesta.
 
In quarto luogo, sebbene la spesa legata all'intelligenza artificiale sia aumentata notevolmente negli ultimi tempi, gli investimenti in conto capitale complessivi dovrebbero crescere in maniera sostanziale per raggiungere i livelli di esuberanza degli anni '90. 
 
Infine, i multipli price/earnings dell'S&P 500 riflettono in misura significativa la crescente quota delle Magnifiche Sette per via di una maggiore crescita degli utili realizzati, mentre allora c'era una semplice espansione dei multipli andata fuori controllo.
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.