Goldman Sachs conferma la propria fiducia in Nvidia in attesa della trimestrale, prevedendo che la straordinaria traiettoria del titolo non sia destinata a rallentare. In vista dei conti, che saranno pubblicati il 19 novembre, la banca d’affari ha confermato la raccomandazione d’acquisto incrementando l’obiettivo di prezzo a 240 dollari dai precedenti 210, segnalando un potenziale upside del 17% rispetto ai livelli attuali.
Secondo James Schneider, analista di Goldman Sachs, l’attenzione del mercato resta altissima. "Le aspettative degli investitori sono aumentate in vista della trimestrale, sospinte da numerosi annunci sull’infrastruttura AI e dai riflettori accesi durante il recente GTC (GPU Technology Conference, ndr)", osserva Schneider. La banca prevede un trimestre “beat-and-raise”, ossia un risultato capace di superare le attese e spingere le guidance ancora più in alto.
Trimestrale Nvidia: attenzione a questi 4 fattori
Le stime di Goldman Sachs sull’utile per azione del terzo e quarto trimestre fiscali, rispettivamente a 1,28 e 1,49 dollari, superano del 3% e del 5% il consenso di Wall Street. Ancora più ottimistica la revisione sui ricavi del segmento datacenter, per cui Schneider prevede un incremento del 13%. Tutti segnali che consolidano Nvidia come colonna portante della nuova economia dell’intelligenza artificiale, diventata ormai il motore principale della crescita tecnologica globale.
Ma cosa determinerà la prossima reazione del mercato? Secondo Schneider, saranno quattro i fronti decisivi.
- Primo, i dettagli aggiuntivi sulla proiezione di ricavi da 500 miliardi di dollari, un obiettivo che sintetizza l’ambizione del gruppo.
- Secondo, gli sviluppi legati alle implementazioni di OpenAI e al ruolo centrale di Nvidia nelle infrastrutture AI globali.
- Terzo, il lancio del chip Rubin previsto per il prossimo anno, che potrebbe ridefinire la gerarchia della potenza di calcolo.
- Infine, il possibile riavvio del business in Cina, elemento ancora incerto ma di grande peso strategico.
"Ci aspettiamo che il dibattito sul titolo ruoti attorno a due questioni principali: l’entità della spesa dei grandi hyperscaler e il contributo dei clienti non tradizionali nel 2026", sottolinea l’analista. Goldman Sachs stima che l’andamento di Nvidia continuerà a dipendere da dati quantitativi che offrano maggiore visibilità sulle prospettive del 2026. In altre parole, il mercato guarda già oltre il prossimo trimestre, focalizzandosi sulla sostenibilità di una crescita che, finora, non conosce freni.
Con un balzo del 53% da inizio anno, Nvidia resta la punta di diamante dell’intero comparto tech, ma anche il simbolo di una transizione industriale che lega l’intelligenza artificiale alla finanza in tempo reale. A questo punto è molto probabile che la direzionalità dei mercati azionari nell'ultima parte del 2025 sarà decisa proprio dalle indicazioni che tra qualche giorno arriveranno dalla trimestrale di Nvidia.