Wall Street: attenzione a questo segnale di pericolo | Investire.biz

Wall Street: attenzione a questo segnale di pericolo

12 lug 2025 - 09:00

Questa settimana Wall Street ha aggiornato ancora una volta il suo record storico, ma c'è un segnale che richiede la massima attenzione. Vediamo di cosa si tratta

La settimana Borsistica che si è appena conclusa a Wall Street è stata caratterizzata dall'ennesimo massimo storico registrato dall'indice S&P 500. Il dato assume particolare importanza in quanto il contesto generale è stato abbastanza turbolento.
 
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato i dazi sul rame a partire dal 1° agosto, il che potrebbe avere un impatto rilevante sull'economia americana vista la grande importanza che riveste la materia prima a livello industriale (Rame: perché dazi del 50% potrebbero colpire duramente l'economia USA).
 
La mazzata è arrivata poco dopo l'invio da parte del tycoon delle lettere a 14 Paesi per avvisarli di tariffe dal 25% al 40% in vigore sempre all'inizio del prossimo mese. Non è finita qui, perché l'inquilino della Casa Bianca colpirà anche il Canada con prelievi del 35% e altri partner commerciali con salassi tra il 15% e il 20%.
 
La reazione sobria di Wall Street tuttavia mostra come i mercati si siano ormai assuefatti allo scompiglio creato da Trump sui dazi e guardano oltre, in attesa che la prossima settimana inizi la nuova stagione delle trimestrali. 
 
 

Azioni Wall Street: un segnale di pericolo

Un dato che fa stare poco tranquilli gli investitori a Wall Street comunque c'è: i venditori stanno diminuendo sempre di più. Secondo quanto riportato da Thrasher Analytics, nell'ultimo mese il volume degli scambi per le azioni in calo ha rappresentato in media appena il 42% del totale, ossia il minimo dal 2020. In pratica, ogni volta che Wall Street regredisce, c'è poca convinzione dietro ai movimenti. Perché è un segnale negativo? Il motivo sta nel fatto che sui mercati si sta creando un clima di eccessiva fiducia ed esuberanza, il che fa presagire gli effetti più nefasti della creazione di una bolla.
 
Thrasher ha sottolineato che nelle precedenti situazioni in cui si è verificato un fenomeno di questo tipo, ossia di venditori scarsi durante i cali, l'S&P 500 è andato incontro a un ritracciamento. Ad esempio, nel 2016, nel 2019 e nel 2020, il benchmark è sceso di almeno 5 punti percentuali. Quanto sta accadendo "è un segnale che gli investitori potrebbero essere diventati eccessivamente esuberanti durante il rimbalzo del mercato, il che potrebbe portare a un calo", ha detto Andrew Thrasher, co-fondatore dell'azienda. Tuttavia, "non mi aspetterei un ritracciamento a due cifre. Un pullback del 3-5% sarebbe un evento normale in un mercato rialzista", ha aggiunto.
 
L'esperto ha inoltre evidenziato che i cali passati che hanno seguito minimi simili nel volume di vendita sono stati relativamente di breve durata, nell'ottica di alcune settimane. Quindi, "un pullback è un'opportunità per acquistare a buon mercato".
 
 

Volatilità in riduzione

A compensare il segnale di pericolo appena descritto a Wall Street, c'è un aspetto positivo da tener presente: l'abbassamento della volatilità di mercato. Secondo quanto osservato dagli strategist di DataTrek Research, questa settimana l'indice di volatilità VIX Cboe - che misura la domanda di protezione delle opzioni contro i cali delle azioni dell'S&P 500 - è scivolato al livello più basso da febbraio sotto 16 punti. Da considerare che la sua media di lungo periodo si aggira intorno a 19,5. Questo "suggerisce che gli investitori hanno scontato incognite note, tra cui l'incertezza commerciale e le preoccupazioni per la crescita economica", hanno scritto gli esperti.
 
I dati di DataTrek, che risalgono al 1992, inoltre, mostrano che il principale indice Borsistico americano genera rendimenti annuali che vanno dal 13% al 26% allorché il VIX va sotto la sua media per un periodo prolungato. "I mercati hanno una straordinaria capacità di vedere attraverso i rumors e di scontare con precisione gli eventi futuri sia positivi che negativi", ha scritto il co-fondatore di DataTrek Nicholas Colas. "Ci sono delle eccezioni, ovviamente, ma il mercato di solito ha più ragione che torto".
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.