TSMC: crescita delle vendite in riduzione, quale segnale per l'AI? | Investire.biz

TSMC: crescita delle vendite in riduzione, quale segnale per l'AI?

10 nov 2025 - 10:35

10 nov 2025 - 11:56

Il ritmo di crescita delle vendite mensili di TSMC scivola al livello più basso da febbraio 2024. È un segnale preoccupante per domanda di chip AI? Vediamolo

Nel mese di ottobre, le vendite di Taiwan Semiconductor Manufacturing (TSMC) sono cresciute al ritmo più lento da febbraio 2024. Secondo i dati, i ricavi sono aumentati del 16,9% su base annua, raggiungendo 367,47 miliardi di dollari taiwanesi, pari a 11,86 miliardi di dollari USA. Rispetto al mese di settembre, l'incremento è stato dell'11%. Dall'inizio dell'anno, il fatturato è salito del 33,8% su base annua, attestandosi a 3.313 miliardi di dollari taiwanesi.

Questi risultati dimostrano che la domanda di chip legati all'intelligenza artificiale è ancora elevata, ma potrebbe iniziare a mostrare segnali di rallentamento. TSMC è il più grande produttore a contratto di semiconduttori al mondo e serve giganti tecnologici come Nvidia e Apple. La forte richiesta di processori per l’AI, alimentata dal clamore intorno a questa nuova tecnologia, ha spinto un incremento degli ordini per il colosso taiwanese negli ultimi mesi. Tuttavia, affinché questo ritmo possa essere mantenuto, per TSMC è fondamentale che la spesa per l’intelligenza artificiale resti su livelli elevati.

Finora, le Big Tech - Meta Platforms, Alphabet, Amazon e Microsoft - hanno pianificato investimenti complessivi in AI per oltre 400 miliardi di dollari nel prossimo anno, destinati a data center e server, con un aumento del 21% rispetto al 2025. Questo mette a dura prova anche la capacità di TSMC di soddisfare la domanda, motivo per cui la società sta cercando di ampliare il numero dei propri impianti di produzione.

 

TSMC: quanto bisogna preoccuparsi?

Nel 2025, le azioni di TSMC sono salite di circa 36% alla Borsa di Taipei, mentre le ADR TSMC hanno registrato un balzo del 45% a Wall Street (Mercato ADR: come funziona, segmenti e orari di negoziazione). Il principale catalizzatore per le quotazioni è stato proprio il boom dell’intelligenza artificiale. Ora, però, è importante che la spesa resti su livelli elevati affinché lo slancio positivo possa continuare.

I dati sulle vendite di ottobre dell’azienda taiwanese fanno emergere qualche dubbio. Già la scorsa settimana si è registrato un improvviso crollo delle azioni tecnologiche asiatiche, segnale che il rally mondiale dei titoli legati all’AI e ai semiconduttori potrebbe essere vicino a un picco. Un grande investitore come Michael Burry - colui che aveva previsto la Grande Crisi del 2008 - ha assunto posizioni ribassiste contro due icone della tecnologia: Nvidia e Palantir (Michael Burry è short su Nvidia e Palantir, è ora di preoccuparsi?). 

Tuttavia, i dirigenti del settore restano ottimisti riguardo alla crescita trainata dall’intelligenza artificiale. L’Amministratore delegato di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato lo scorso fine settimana che il business dell’azienda sta “crescendo mese dopo mese”, in maniera “sempre più forte”. In tale occasione, Huang ha incontrato a Taiwan il suo omologo di TSMC, C.C. Wei, chiedendo un aumento delle forniture di chip.

Anche altri CEO hanno condiviso l’ottimismo di Huang, come Cristiano Amon di Qualcomm, che la scorsa settimana ha affermato che “il mondo sta sottovalutando le dimensioni dell’intelligenza artificiale”

 

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.