Trump vs Intel: uno scontro che mette alla prova il futuro dei chip | Investire.biz

Trump vs Intel: uno scontro che mette alla prova il futuro dei chip

11 ago 2025 - 15:00

Ascolta questo articolo ora...

Donald Trump si scontra con il CEO di Intel mettendo a repentaglio lo sviluppo della produzione dei chip negli USA.

Lo scontro tra Donald Trump e il nuovo CEO di Intel, Lip-Bu Tan, non è solo una questione politica: rappresenta un banco di prova per il futuro della produzione di semiconduttori negli Stati Uniti. Tan, alla guida dell’azienda da marzo 2025, si trova nel mirino della Casa Bianca dopo le accuse mosse da Tom Cotton.

Il senatore repubblicano ha sollevato preoccupazioni di Tan in decine di società cinesi, alcune con legami con l’esercito di Pechino. Trump ha chiesto apertamente le dimissioni del CEO di Intel, definendolo “altamente in conflitto” e sottolineando la necessità di tutelare la sicurezza nazionale.

 

 

Intel e la sfida industriale americana

Intel rappresenta ancora uno dei pochi produttori di chip avanzati con fabbriche sul suolo americano, in un contesto dominato dalla taiwanese TSMC. Negli ultimi anni, però, la società ha perso terreno competitivo, accumulando ritardi tecnologici e scivolando in borsa (-43% negli ultimi due anni).

Una delle questioni più delicate è il futuro del progetto in Ohio, annunciato nel 2022 con un investimento iniziale di 28 miliardi di dollari e parte di un piano da 100 miliardi per espandere la produzione USA.

I lavori, sostenuti anche dai fondi del Chips and Science Act (7,86 miliardi di dollari) voluto da Joe Biden e da contratti con il Dipartimento della Difesa, sono già slittati al 2030-2031 e potrebbero subire ulteriori ridimensionamenti se non verranno trovati clienti per le prossime generazioni di chip.

 

 

Le accuse e il passato controverso

La controversia non si limita ai piani industriali. Oltre alle sue attività tramite il fondo Walden International, che in passato ha investito in SMIC e Huawei, Tan è stato CEO di Cadence Design Systems durante un periodo in cui l’azienda ha violato controlli all’export vendendo tecnologia a un’università militare cinese. Reato per cui Cadence ha recentemente patteggiato con le autorità USA. Tan, però, ha respinto ogni accusa, parlando di “disinformazione” e rivendicando una carriera di oltre 40 anni condotta nel rispetto delle leggi.

 

 

Strategie divergenti e visioni opposte

Sul fronte strategico, Tan sembra credere fortemente nella divisione foundry, al contrario di altre figure influenti in Intel che vedrebbero meglio una sua dismissione.

La visione del CEO punta a mantenere un ruolo di “asset di sicurezza nazionale”, con possibili partnership e investimenti sovrani per rilanciare la leadership USA nei semiconduttori.

Ma Trump, che predilige “aziende vincenti”, potrebbe considerare i recenti insuccessi di Intel un ostacolo politico, soprattutto se l’azienda dovesse ridurre la propria presenza produttiva interna.

Il destino di Tan e il futuro industriale di Intel restano incerti. La posta in gioco, però, va oltre la leadership aziendale: riguarda la capacità degli Stati Uniti di mantenere un’autonomia strategica in un settore chiave come quello dei semiconduttori, in un momento in cui la rivalità con la Cina è più accesa che mai.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.