Trimestrali Banche USA: attenzione all'effetto JP Morgan | Investire.biz

Trimestrali Banche USA: attenzione all'effetto JP Morgan

15 lug 2025 - 12:08

15 lug 2025 - 12:10

Le trimestrali USA mettono sotto i riflettori il settore finanziario: crescita moderata, ma con profonde divergenze tra banche, assicurazioni e fintech

Il secondo trimestre del 2025 si apre con i riflettori puntati sul comparto finanziario statunitense. Secondo le previsioni elaborate da FactSet, il settore Financials dell’S&P 500 dovrebbe registrare una crescita degli utili del 2,4% su base annua, piazzandosi così al quinto posto tra gli undici settori dell’indice per performance.

Un dato apparentemente modesto, che cela però profonde differenze tra le varie componenti del settore. Come ha sottolineato John Butters, Vice President di FactSet, “le divergenze all’interno del comparto finanziario sono marcate, con banche in difficoltà e altri sottosettori in netta espansione”.

A trainare la crescita complessiva sono in particolare le società di credito al consumo, con un sorprendente +23% stimato per Capital One Financial. Bene anche le assicurazioni, che dovrebbero riportare una crescita media del 13%, grazie in particolare ai rami danni (+26%) e brokeraggio (+14%). Meno brillante, invece, il segmento delle banche. 

 

Banche in difficoltà: pesa l'effetto comparativo di JP Morgan

Il dato negativo che colpisce il comparto bancario (-11% complessivo) è dovuto in larga parte a un singolo nome: JP Morgan Chase. La maggiore banca americana dovrebbe registrare utili in calo da 6,12 a 4,48 dollari per azione, risentendo del confronto con l’anno scorso, quando beneficiò di un eccezionale guadagno da 7,9 miliardi di dollari grazie ad un accordo di scambio azioni con Visa. Secondo Butters, “se si escludesse JP Morgan dai calcoli, la crescita dell’intero settore finanziario balzerebbe dal 2,4% al 9,3%”.

Non tutte le banche sono però in rosso. Il sottosegmento delle banche regionali dovrebbe segnare utili in aumento del 18%, a conferma di una tendenza di resilienza dei player locali, meno esposti a confronti distorsivi e più agili nel reagire a mutamenti macroeconomici.

 

Stime utili del Q2 del settore finanziario divise per sottosettori. Fonte: FactSet Insight

 

Assicurazioni tra tariffe, equity e intelligenza artificiale

Il settore assicurativo si conferma in forte espansione, ma non senza ostacoli. Come evidenziato da Stewart Johnson, Associate Director di FactSet, tre fattori macro stanno influenzando in modo significativo le compagnie: dazi, mercati azionari e tecnologia.

L’imposizione di tariffe doganali su alcune importazioni sta facendo aumentare i costi dei sinistri nei comparti auto e casa, mettendo sotto pressione i margini. “L’aumento dei costi per componenti elettronici, pezzi di ricambio e legname – spiega Johnson – si riflette nei costi dei sinistri e quindi nelle prestazioni delle polizze”. Tuttavia, i rialzi dei mercati azionari stanno compensando questi effetti negativi attraverso un maggiore rendimento degli investimenti.

Infine, la digitalizzazione del settore e l’uso dell’intelligenza artificiale stanno migliorando l’efficienza operativa delle compagnie: "gli investimenti in AI stanno cominciando a ridurre i costi automatizzando attività manuali, come l’analisi dei sinistri e la comunicazione con gli assicurati”, ha sottolineato Johnson.

 

 

Capital Markets e Servizi Finanziari: crescita costante e diversificata

Il comparto dei Capital Markets evidenzia segnali di buona salute, con una crescita attesa dell’11%. Tutte le sue componenti sono attese in crescita, a conferma di un contesto favorevole sia per le attività di trading che per quelle di consulenza.

Positiva anche la dinamica nei servizi finanziari diversificati, in espansione del 6%, trainati in particolare dai servizi di pagamento e transazione, che dovrebbero registrare +13%. Il dato segnala la resilienza dei business infrastrutturali, capaci di generare crescita regolare anche in un contesto macro non privo di incertezze.

 

 

Outlook: il meglio deve ancora arrivare? 

Guardando avanti, le previsioni degli analisti restano incoraggianti. Per il settore finanziario dell’S&P 500, FactSet stima una crescita degli utili dell’8,2% nel Q3 2025, in accelerazione fino al 14,3% nel secondo trimestre del 2026. Una traiettoria in progressivo rafforzamento che potrebbe premiare gli investitori più pazienti.

 

Stime utili fino al Q2 2026 del settore finanziario. Fonte: FactSet Insight

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.