Banche Usa: si apre la stagione delle trimestrali, cosa aspettarsi? | Investire.biz

Banche Usa: si apre la stagione delle trimestrali, cosa aspettarsi?

15 lug 2025 - 07:00

Wall Street apre i battenti sulla stagione delle trimestrali con il rapporto delle principali banche Usa. Vediamo quali sono gli elementi principali da osservare

Oggi si apre ufficialmente la stagione delle trimestrali a Wall Street, con le grandi banche Usa che, come di consueto, saranno le prime a pubblicare i conti finanziari. JP Morgan Chase, Citigroup e Wells Fargo riporteranno i dati più tardi; mentre domani sarà la volta di Bank of America, Morgan Stanley e Goldman Sachs.
 
Quest'anno il settore finanziario ha sovraperformato alla Borsa americana, sulle aspettative che una deregolamentazione dell'amministrazione Trump favorisca tutto il settore.
Anche la ripresa del ciclo dei tagli ai tassi di interesse della Federal Reserve è vista in chiave positiva dal mercato, in quanto stimolerebbe le attività di prestito delle banche Usa e farebbe aumentare il valore degli asset in bilancio.
 
Il sentiment è positivo anche perché le banche Usa hanno superato brillantemente gli stress test della Fed, dimostrando una robustezza economico-patrimoniale che rassicura gli investitori. Inoltre, l'allentamento delle tensioni commerciali con riferimento ai dazi allontana lo spettro di una recessione per l'economia americana. Di conseguenza, ne guadagna tutto il sistema finanziario, che sostiene le attività delle famiglie e delle imprese.
 
 
 

Banche Usa: cosa aspettarsi dalle trimestrali

Gli analisti in media prevedono che nel secondo trimestre gli utili dell'indice S&P Financial scendano di circa l'1%. Questo potrebbe lasciare spazio a ulteriori guadagni delle banche a Wall Street se i profitti saranno particolarmente forti, sottolineano in un rapporto Gina Martin Adams e Michael Casper, strategist di Bloomberg.
 
Gli esperti osservano che, stando alle previsioni, i finanziari rappresentano il 18,6% degli utili complessivi dell'S&P 500, ma hanno una ponderazione nel benchmark di solo il 13,7%. Tale divario supera la sua media degli ultimi 15 anni.
 
"Sembra che gli investitori abbiano dato poco clamore negli utili dei finanziari. Ciò lascia spazio a un discreto numero di sorprese per sostenere il rally del settore", si legge nel rapporto.
 
Sotto osservazione saranno i ricavi da trading delle banche, in quanto la volatilità è molto aumentata nelle prime settimane di aprile, dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato il fatidico "Giorno della Liberazione" con l'introduzione dei dazi e il successivo accordo commerciale con molti Paesi per congelarli.
 
Analisti e investitori però presteranno molta attenzione alla guidance delle banche, che inevitabilmente terrà conto di alcuni aspetti chiave. Intanto, dopo il superamento degli stress test, il mercato vorrà sapere le intenzioni degli istituti finanziari in tema di riacquisti di azioni proprie - che potrebbero trovare impulso dal possibile indebolimento delle regole di Basilea 3 - e in merito al capitale extra al di sopra dei requisiti normativi. In secondo luogo, sarà importante vedere l'outlook delle banche considerando l'impatto di un contesto normativo più favorevole.
 
"Il settore bancario è sull'orlo di un cambiamento materialmente positivo nel contesto normativo", ha affermato l'analista di KBW Christopher McGratty. "Le principali banche come JPMorgan, Bank of America, Wells Fargo, Morgan Stanley, Goldman Sachs e Citigroup sono destinate ad essere i maggiori beneficiari della deregolamentazione", ha sottolineato.
 
 
 

Cosa fare con le azioni?

La stagione delle trimestrali potrebbe determinare il corso delle azioni delle banche Usa nei prossimi mesi, ma ci sono diversi altri elementi da valutare. Innanzitutto la valutazione del settore. L'indice finanziario dell'S&P 500 è scambiato a 17 volte gli utili previsti, a fronte di una sua media decennale di circa 14.
 
Questo significa che le azioni potrebbero essere costose. In secondo luogo, ci sono delle incertezze in merito a come una eventuale nuova guerra commerciale potrà influenzare gli utili.
 
Non solo. Anche la mancanza di chiarezza circa il percorso sui tassi della Fed e i dubbi persistenti sull'economia americana potrebbero frenare il rally dei finanziari. Questo mese, HSBC ha declassato i titoli di JPMorgan Chase, Goldman Sachs e BofA poiché ha ravvisato "rischi al ribasso associati all'incertezza macro".
 
Mike Mayo, analista di Wells Fargo, invece è ottimista in quanto "la deregolamentazione e la crescita degli utili probabilmente alimenteranno ulteriori guadagni delle azioni", ha detto.
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.