Gli ennesimi record di Wall Street sostengono i mercati azionari europei che, mettendo da parte sia lo Shutdown in America che le rinnovate tensioni geopolitiche, inaugurano l'ultima seduta della settimana in generale rialzo. In questo contesto il FTSE Mib cerca nuovamente di riportarsi oltre i 43.250 punti, sopra i quali aumenterebbero le chance per andare a mettere sotto pressione i massimi degli ultimi 19 anni situati sui 43.550 punti. Dal punto di vista operativo il superamento di queste aree andrebbe a rafforzare ulteriormente la struttura grafica dell'indice italiano, aprendo la strada per nuovi apprezzamenti fin verso la soglia dei 44 mila punti.
Tra le azioni da monitorare in queste ore a Piazza Affari troviamo Tim, dopo che il gruppo delle telecomunicazioni ha comunicato un investimento da parte di Tim Enterprise. Andiamo a vedere di cosa si tratta.
Tim: per Enterprise un miliardo di investimenti
Ieri in occasione dell'Unboxing TIM Enterprise Day la società di Tlc ha annunciato un nuovo investimento da parte di Tim Enterprise. L'obiettivo è quello di accelerare sulla trasformazione digitale dell'Italia. Il piano dovrebbe consolidare il ruolo di quest'ultima come motore tecnologico del Gruppo TIM e punto di riferimento per oltre 30 mila clienti fra imprese e pubbliche amministrazioni. Tutto questo grazie all'offerta di soluzioni digitali end-to-end in ambiti chiave come cloud, edge computing, cybersecurity, intelligenza artificiale, 5G e IoT.
Nello specifico il piano 2025-2027 prevede investimenti significativi per un totale di circa 1 miliardo di euro. Nel solo 2024 sono stati pari a 350 milioni di euro. Nel dettaglio l'infrastruttura di Data Center raggiungerà una capacità installata di 125 MW, con un network di 17 Data Center, tra cui 8 di ultima generazione che rappresentano il 50% di tutti i Data Center di questa categoria presenti in Italia.
Il piano include infatti una nuova struttura "AI ready" e il potenziamento di altri due Data Center. Nel corso dei 3 anni quasi 105 milioni di euro saranno dedicati all'espansione dell'edge cloud, fondamentale per abilitare i servizi digitali a bassa latenza e ad alta resilienza, sempre più richiesti dal mercato.
La crescita di TIM Enterprise sarà anche garantita da un portafoglio ordini vicino ai 4 miliardi di euro grazie a contratti già firmati con clienti Top Corporate e Pubbliche Amministrazioni. Nel 2024 la business unit guidata da Elio Schiavo ha visto i ricavi crescere a 3,3 miliardi di euro, con un margine lordo di 1,2 miliardi di euro e un Ebitda After Lease pari a 700 milioni di euro.
A trascinare i risultati è stata la crescita del cloud, che rappresenta la principale fonte di ricavi di TIM Enterprise, e che lo scorso anno ha superato 1 miliardo di euro di fatturato.
Azioni Tim: analisi tecnica e strategie operative
Andiamo ora a scoprire quali sono le attese sulle azioni Tim nel breve e medio periodo. È stata una nuova seduta positiva quella di ieri per il titolo, la sesta nelle ultime sette, con le quotazioni che, con volumi doppi rispetto alla media giornaliera mensile, hanno chiuso a contatto con i top degli ultimi 4 anni situati sulla soglia degli 0,47 euro.
Dal punto di vista operativo il superamento di questi livelli andrebbe a rafforzare ulteriormente la tendenza in atto, con prossimi obiettivi prima gli 0,48 euro e a seguire gli 0,485 euro. Nel caso in cui anche questi ultimi livelli dovessero essere messi alle spalle, aumenterebbero le possibilità per le azioni di spingersi fin verso gli 0,5 euro, con target intermedi nei pressi degli 0,49-0,493 euro.
In questo contesto eventuali prese di beneficio che dovessero riportare i corsi verso i minimi dell'ultimo mese situati sugli 0,42 euro, dove troviamo anche l'indicatore daily del Supertrend, potrebbero rappresentare delle nuove occasioni di acquisto.
Al contrario la perdita di questi sostegni dovrebbe aprire la strada a una fase correttiva più marcata, con un primo target gli 0,41 euro e successivamente gli 0,4 euro, che rappresentano i minimi degli ultimi 3 mesi.
Nel caso in cui dovessimo assistere alla perdita di questi ultimi supporti, si dovrebbe assistere a una continuazione della discesa prima verso gli 0,39 euro e a seguire gli 0,38 euro. Sotto tali livelli il titolo dovrebbe andare a mettere sotto pressioni il bottom degli ultimi 5 mesi situati sugli 0,37 euro.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.