Le azioni di Nebius Group stanno registrato un balzo di circa il 49% nel pre-market di Wall Street, dopo il rally fino a +60% segnato nella sessione after-hours di ieri. La corsa del titolo è stata innescata dall’annuncio di un accordo pluriennale con Microsoft, dal valore complessivo fino a 19,4 miliardi di dollari, per la fornitura di capacità di calcolo destinata a carichi di lavoro legati all’IA (Microsoft: accordo da 17,4 miliardi con Nebius, cosa cambia?).
La società, con sede ad Amsterdam e nata nel 2023 dallo spin-off di Yandex, fornirà a Microsoft GPU Nvidia e servizi di cloud computing avanzato attraverso il suo nuovo data center in New Jersey. Secondo i dettagli del filing alla SEC, il contratto garantirà a Nebius ricavi per 17,4 miliardi di dollari fino al 2031, con l’opzione per Microsoft di acquistare ulteriore capacità per altri 2 miliardi.
Nebius, che ha già attratto investitori di peso come Nvidia e Accel, sta accelerando l’espansione internazionale. Nel 2024 ha aperto uffici a San Francisco, Dallas e New York, con l’obiettivo dichiarato di rafforzare la propria presenza sul mercato USA e supportare le imprese locali nello sviluppo di soluzioni basate sull’AI.
Il titolo, che già prima della notizia aveva più che raddoppiato il proprio valore da inizio anno, ha chiuso ieri con una market cap superiore ai 15 miliardi di dollari. Con il nuovo accordo, Nebius si posiziona come uno dei principali player globali nell’infrastruttura per l’AI, accanto a rivali come CoreWeave e Google Cloud. Vediamo ora il quadro grafico e la possibile strategia operativa.
Azioni Nebius Group: analisi tecnica e strategie operative

Con il balzo registrato nella sessione after hours di Wall Street, le azioni Nebius si confermano impostate al rialzo nel breve periodo. Nel caso dovesse verificarsi un movimento correttivo si potrebbero valutare strategie long dai vicini supporti, in linea con il trend dominante.
Il primo è posto in area 87 dollari, livello lasciato in eredità dai massimi di novembre 2021. Nel caso di un riassorbimento più significativo, i successivi supporti da monitorare sarebbero quelli a 75,90 e 64 dollari livelli che hanno delimitato la fase laterale che era in atto dall’11 agosto.
Posizioni in acquisto intraprese da area 87 dollari avrebbero come primo obiettivo il livello tondo a 100 dollari e un secondo target in area 110 dollari. Strategie long da area 76 dollari avrebbero invece primo target in zona 87 dollari e obiettivo più ambizioso in area 110 dollari.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.