Microsoft: accordo da 17,4 miliardi con Nebius, cosa cambia? | Investire.biz

Microsoft: accordo da 17,4 miliardi con Nebius, cosa cambia?

09 set 2025 - 11:15

Microsoft ha annunciato un accordo con la società Nebius per potenziare la componente cloud del suo business. Quali implicazioni per il titolo in Borsa?

Microsoft (MSFT) ha annunciato un accordo infrastrutturale con Nebius, società “neocloud” olandese, dal valore minimo di 17,4 miliardi di dollari fino al 2031, che potrebbe salire a 19,4 miliardi in caso di ampliamenti. La notizia ha catalizzato l’attenzione del mercato perché si inserisce nel contesto di una crescente domanda di servizi cloud e AI, in cui Microsoft ha mostrato limiti di capacità, soprattutto per la carenza di GPU Nvidia. In questo articolo e nella videoanalisi allegata, vedremo nel dettaglio cosa ci aspettiamo da Microsoft nelle prossime settimane.

 

 

Microsoft - Nebius: strategia finanziaria e struttura dell’accordo

L’accordo con Nebius consente a Microsoft di espandere la capacità di Azure senza ricorrere a ulteriori spese in conto capitale. Secondo D.A. Davidson, si tratta di un esempio concreto di “off-balance-sheet arrangements”, ossia contratti finanziati con debito esterno ma garantiti dalla solidità creditizia di Microsoft.

Questa impostazione riduce la pressione sul cash flow operativo e lascia margine a Microsoft per concentrare i propri investimenti diretti in segmenti ad alto valore aggiunto come AI, Office 365 Copilot e gaming.

 

 

Impatto operativo su Azure

Il contratto prevede capacità dedicata per Microsoft a partire da un nuovo data center Nebius nel New Jersey, già entro fine 2025. Questo dovrebbe alleviare i colli di bottiglia nelle forniture di servizi AI su Azure, consentendo a Microsoft di rispondere più rapidamente alla domanda delle aziende che integrano soluzioni basate su modelli generativi.

La mossa, inoltre, riduce il rischio che competitor come Google Cloud e Amazon AWS colmino il gap di capacità, permettendo a Microsoft di mantenere un vantaggio competitivo nella corsa all’infrastruttura AI.

 

 

Analisi tecnica del titolo Microsoft (MSFT)

Dopo l’annuncio, MSFT ha chiuso la sessione con un rialzo dello 0,65%, sovraperformando l’indice S&P 500 (+0,21%).

microsoft-trading-leva
Fonte: Trive.com/it

Tecnicamente, il titolo si muove in una fase di consolidamento dopo i massimi storici registrati ad agosto, con area $500-510 come principale resistenza di breve periodo. La rottura decisa di questo livello potrebbe aprire spazio a nuovi massimi in area $550, mentre sul fronte ribassista i supporti chiave si collocano a $480 e successivamente a $440.

L’accordo con Nebius fornisce un driver positivo per rafforzare la narrativa di crescita strutturale del cloud e sostenere multipli ancora elevati (P/E forward oltre 30). Tuttavia, un mancato superamento delle resistenze potrebbe mantenere il titolo in trading range nel breve periodo.

In conclusione, la partnership con Nebius rappresenta un passo strategico cruciale per Microsoft: amplia la capacità cloud senza appesantire i bilanci, consolida la posizione di Azure nel mercato AI e invia un segnale positivo agli investitori.

Dal punto di vista tecnico, il titolo MSFT beneficia di questa narrativa ma resta vicino a livelli tecnici critici. La conferma di un breakout sopra i $425 potrà rappresentare un catalizzatore per nuovi massimi storici, rafforzando la traiettoria rialzista nel medio periodo.

 

Disclaimer: File MadMar.

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.