Mercati USA in bilico tra dati macro e attese per i tagli dei tassi | Investire.biz

Mercati USA in bilico tra dati macro e attese per i tagli dei tassi

08 set 2025 - 11:15

Dopo i deboli dati occupazionali, il mercato si interroga sulle possibili mosse della FED e sulla direzionalità di S&P 500 e Nasdaq. Cosa ci aspettiamo?

Il mercato del lavoro statunitense continua a mostrare crepe importanti. Dopo quattro report mensili deludenti, l’attenzione si sposta sul Quarterly Census on Employment and Wages (QCEW), in uscita questa settimana. Questo indicatore, molto più accurato dei report mensili in quanto basato su dati amministrativi che coprono il 95% dei posti di lavoro, potrebbe rivelare che tra aprile 2024 e marzo 2025 siano stati creati fino a un milione di posti in meno rispetto alle stime precedenti.

Un dato simile confermerebbe che il rallentamento occupazionale è iniziato ben prima dell’insediamento di Trump, alimentando ulteriormente il dibattito politico sulla gestione dell’economia. Dal punto di vista dei mercati, però, il messaggio è chiaro: la Fed si trova davanti a un quadro occupazionale molto più fragile di quanto immaginato solo pochi mesi fa. In questo articolo e nella video analisi allegata, vedremo cosa aspettarci da S&P 500 e Nasdaq nei prossimi giorni.

 

 

Mercati USA: inflazione, il test decisivo

Il focus degli investitori non si limita all’occupazione. Giovedì verrà pubblicato il Consumer Price Index (CPI) di agosto, atteso in crescita dello 0,3% su base mensile e del 2,9% annuale (dal 2,7% di luglio). Il Core CPI, che esclude energia e alimentari, dovrebbe confermare un aumento mensile dello 0,3% con un dato annuo al 3,1%.

I mercati guardano soprattutto alla composizione del dato: inflazione “sticky” nei servizi potrebbe ridurre il margine per una politica monetaria accomodante, mentre segnali di allentamento fornirebbero ulteriore sostegno al rally azionario.

 

 

Fed e prospettive sui tassi

Gli operatori stanno già prezzando con il 100% di probabilità un taglio dei tassi nella riunione del 17 settembre. Non solo: è salita fino all’11% la probabilità di un taglio da 50 punti base. Il mercato sconta complessivamente circa 75 punti base di allentamento entro fine anno e fino a 200 punti base entro il 2026.

Il Presidente della Fed di Chicago, Austan Goolsbee, ha invitato alla cautela ricordando che anche l’inflazione conta, ma appare ormai isolato. Powell, nel discorso di Jackson Hole, ha già segnalato che la priorità è il deterioramento del mercato del lavoro.

 

 

Analisi degli indici americani

Gli indici hanno reagito in maniera contrastata agli ultimi dati:

  • S&P 500: settimana positiva (+0,3%), con chiusura a ridosso dei massimi storici e sopra quota 6.400, livello tecnico indicato dagli analisti come spartiacque per la continuazione del trend rialzista.

  • Nasdaq Composite: migliore tra i principali, con un incremento dell’1,1%, sostenuto dal comparto tecnologico.

  • Dow Jones Industrial Average: più debole, in calo dello 0,3% nella settimana.

 

La dinamica “bad news is good news” continua a prevalere: dati macro deboli vengono letti come garanzia di stimolo monetario, sostenendo la narrativa "bullish". Tuttavia, il rischio che l’inflazione da tariffe e da servizi si riveli più persistente del previsto potrebbe rimettere in discussione le aspettative troppo aggressive sui tagli.

In conclusione, i mercati americani si trovano a un bivio: da un lato il deterioramento dell’occupazione spinge la Fed verso un ciclo di tagli dei tassi, dall’altro l’inflazione resta un rischio concreto che potrebbe limitare l’ampiezza e la velocità di tali interventi.

Per ora, Wall Street continua a premiare la prospettiva di liquidità più abbondante, ma la tenuta dell’S&P 500 sopra i 6.400 punti sarà cruciale per confermare il momentum rialzista. Ne sapremo sicuramente qualcosa in più dopo il rilascio delle revisioni ufficiali del QCEW di domani 9 settembre.



Disclaimer: File MadMar.

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.