Con l'inizio del secondo semestre 2025, JP Morgan ha aggiornato la sua Focus List, l’elenco mensile che raccoglie le idee di investimento più promettenti secondo gli analisti della banca americana. In evidenza, due nuovi ingressi: Scholar Rock, azienda biotecnologica con sede a Cambridge, e Carlisle Companies, gruppo attivo nel settore dei materiali per l’edilizia.
Il portafoglio viene rivisto mensilmente per riflettere le condizioni di mercato e le evoluzioni settoriali. In questa tornata, sono stati esclusi Vera Therapeutics e Alarm.com, ritenuti ora meno strategici.
La revisione arriva in un momento cruciale: l’S&P 500 ha chiuso la prima metà del 2025 sui massimi storici, segnando un rialzo di oltre il 15% nel secondo trimestre. Un balzo notevole, soprattutto considerando i minimi toccati in aprile, quando il mercato aveva brevemente flirtato con la soglia del bear market.
Le due azioni scelte da JP Morgan: Scholar Rock e Carlisle Companies
Tra i nuovi protagonisti spicca Scholar Rock. Nonostante una performance negativa da inizio anno (–16,7%), il titolo con ticker SRRK ha messo a segno un rimbalzo del 16,3% nell’ultimo mese. A sostenere il recupero sono stati i risultati incoraggianti dello studio clinico di fase 2 sul farmaco sperimentale apitegromab, destinato alla perdita di peso. Testato in combinazione con i noti trattamenti di Eli Lilly — Mounjaro e Zepbound — il composto ha mostrato risultati promettenti, tanto da rafforzare la fiducia degli analisti.
"Il potenziale clinico di apitegromab, specialmente se usato in sinergia con le terapie GLP-1 di Eli Lilly, rappresenta un importante catalizzatore per il titolo", hanno rilevato gli analisti di JP Morgan, che indicano un prezzo obiettivo di 46 dollari, pari a un upside potenziale di quasi il 28% rispetto all'ultima chiusura a 35,99 dollari.
Accanto al biotech, JP Morgan individua valore anche in ambito industriale, con Carlisle Companies. Specializzata in materiali da costruzione ad alta efficienza e sistemi per coperture isolanti, l’azienda dell’Arizona nel 2025 ha visto le azioni CSL salire di circa il 7,8%. Recentemente ha rafforzato il proprio posizionamento con l’acquisizione di Bonded Logistics, società attiva nella logistica integrata e nel packaging industriale.
Secondo JP Morgan, Carlisle si distingue per un modello di business resiliente e per la capacità di generare margini consistenti anche in contesti macro incerti. Il target price indicato dagli analisti è di 500 dollari, il che implicherebbe un potenziale di rivalutazione del 25% rispetto ai 397,81 dollari dell’ultima chiusura.
L’aggiornamento della Focus List riflette dunque un mix calibrato di innovazione biotecnologica e solidità industriale, due temi chiave in un contesto di mercato che continua a sorprendere per la sua forza. "L’approccio selettivo è fondamentale in questa fase — sottolinea il team di ricerca —, ed è proprio attraverso la qualità delle aziende che si costruisce performance sostenibile nel tempo".